Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Aiace Telamonio
PartecipanteNon hai sbagliato: l’ablativo assoluto è corretto. Esso si adopera allorché non vi siano legami grammaticali con la proposizione principale ed il verbo deve essere transitivo attivo (come in questo caso: conficio,is) o deponente intransitivo
Aiace Telamonio
PartecipanteSì, è corretta, ma puoi anche tradurre “egoismo” con “cupiditas sui”.
Aiace Telamonio
PartecipantePremetto che schifo i tatuaggi.
“Scias” è la seconda persona, non “sciat” e deve essere seguito da una proposizione oggettiva (accusativo + infinito): scias me tecum velle vivere, libenter tecum obire.Aiace Telamonio
PartecipanteL’ho invitata pure io, in “Correzioni”, ad inviare testo e sua traduzione, ma…
3 Dicembre 2013 alle 09:28 in risposta a: Help richiesta ai aiuto urgente ho già la traduzione #14791Aiace Telamonio
PartecipanteSe non posti il testo con la tua traduzione, come possiamo aiutarti?
Aiace Telamonio
PartecipanteAnche se sono per il metodo tradizionale, proviamo pure…
Aiace Telamonio
PartecipanteBene, il testo latino è chiaro… Quel che manca è la TUA traduzione da correggere! :fubar:
Aiace Telamonio
PartecipanteGrazie, Taniuccia! Che tristezza questo forum, però! E noi che ostinatamente ci andiamo sopra ogni giorno…
Aiace Telamonio
PartecipanteCosa vorresti? La traduzione della versione? Falla tu e poi la correggiamo per capire gli eventuali errori!
Aiace Telamonio
PartecipanteAuguri anche a te, Fabrizio, per un sereno e proficuo anno nuovo; e auguri a tutti quei (pochi, ahimé) discipulini che ancora amano transitare sul nostro forum… :clap:
Aiace Telamonio
PartecipanteIl genitivo uxoris Penelope sarebbe retto allora da proci, traducendo quest’ultimo termine con pretendenti e non con i Proci (nel senso di gruppo etnico). E’ più logica l’interpretazione della prof. 😉
Aiace Telamonio
PartecipanteLa costruzione dovrebbe essere questa: Cum interim, proci miserrime absumebant opes tam patris quam filii Penelopes uxoris .
Nel frattempo i Proci si impossessavano molto meschinamente dei beni tanto del padre quanto del figlio della moglie Penelope.
Vuol dire che i Proci si appropriavano dei beni sia di Icario (padre di Penelope) che di Telemaco (figlio di Penelope).
Comunque bisognerebbe leggere la frase nel suo contesto. Ciao.Aiace Telamonio
PartecipanteLa posizione è corretta, ma è il caso che non lo è: accusativo, quindi draconem.
Aiace Telamonio
PartecipanteSì, la traduzione mi sembra corretta: basti ricordare la frase “memento mori” (ricordati che devi morire), che un servo pronunciava all’orecchio del generale romano durante il trionfo, onde evitare che questi si insuperbisse troppo e perdesse contatto con la caduca realtà umana. Anche i monaci trappisti, poi, fecero propria la locuzione “memento mori”. In definitiva, dopo “memento” è corretto l’uso dell’ infinito.
Ciao.Aiace Telamonio
PartecipanteVisto che ad un amico gli auguri vanno fatti non per sms ma a voce, ti sto chiamando in continuazione da stamattina… I tuoi due numeri che ho squillano fino a far cadere la linea, ma senza risposta! Come c***o faccio a farti gli auguri se non rispondi? Allora ripiego sul vecchio, caro forum di discipulus. Auguri di cuore, Dam!! :party:
-
AutorePost