Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
imported_Peppone
PartecipanteCausa la mia assenza da Roma, sono stato costretto a modificare l’ordine di pubblicazione degli articoli sul garum. Il prossimo sarebbe dovuto essere quello intitolato “I luoghi di produzione”, ma non avendo a disposizione materiale aggiuntivo da pubblicare necessariamente con questo, avevo preparato un altro articolo intitolato “I tipi di garum”, pronto per la pubblicazione già per lunedì scorso (ma forse questo non l’ho neanche comunicato al Major!). Nessun problema per me proseguire ulteriormente le pubblicazioni con l’articolo “L’odore del garum”, per essere così coperti fino al mio ritorno a Roma, dopo la pausa pasquale.
Disponibile dunque a pubblicare immediatamente l’articolo che si doveva già pubblicare per il 6/04, in quanto già pronto; e disponibilissimo a rispettare l’altra data di pubblicazione, che è il 13/04.
Attendo disposizioni 😀
imported_Peppone
Partecipante@Aiace Telamonio wrote:
Vent’anni… Oltre al liuto e alla tiorba, mi auguro (e ti auguro) che tu suoni anche qualche altro strumento!! ]:) 😉
il suo profilo dice anche chitarra barocca e vihuela. Se poi ti riferisci ad altro… 😆
imported_Peppone
Partecipante@Sempronia wrote:
Ma come? Io ti mando i link e tu ringrazi Aiace? 😀
E’ Fal, cara Sempronia! Credevo ci avessi fatto l’abitudine ormai… 😀
imported_Peppone
PartecipanteIl panico può spiegare il finale disastroso…ma una boccia di vino lo spiega meglio! 😀
Comunque poverino l’organista! 🙁imported_Peppone
PartecipanteAuguri alla nostra cara Susanna! :party:
imported_Peppone
PartecipanteTanti cari auguri al nostro Dema! Buon Compleanno!!! :party:
imported_Peppone
PartecipanteSembra strano, ma proprio chi ha “sollecitato” la riunione potrebbe non esserci mercoldì per impegni di lavoro. Tuttavia non è indispensabile che io ci sia. Giovedì invece dovrei esserci.
imported_Peppone
PartecipanteRitengo anche io che i contenuti che il buon Dionisius propone siano davvero pienamente in linea con l’idea che si vuol portare avanti di Discipulus. Devo dire però che non sarei capace di prender iniziativa per collaborare alla realizzazione di quanto proposto.
In merito invece ad una collaborazione che ho iniziato con Dionisius circa un approfondimento sul vino e i Romani, vi confesso che mi sono trovato di fronte ad una mole consistente di materiale da poter immettere nel sito, e contemporaneamente di fronte ad una crisi, circa la fattibilità del progetto, nel modo in cui l’avevo pensato.
Così come ho fatto già col lavoro sul garum, ho cercato un po’ di passare in rassegna gli autori che hanno parlato del vino, del suo significato per la cultura latina, dei modi di produzione, le varietà prodotte, così da tradurli e fare su quel materiale un elaborato. Ben presto ho sperimentato che le notizie che abbiamo negli scritti latini sono tutt’altro che poche, come col garum. Pensate che l’intero XIV libro della Naturalis Historia tratta della vite e del vino. Il De agricultura di Catone continene molte notizie sparse sulla coltivazione della vite e la produzione del vino. Lo stesso si può dire del terzo libro del De re rustica di Columella…senza parlare poi dei poeti che l’hanno cantato!
Roba da far venire i capelli bianchi! Mi sono subito reso conto che condurre un lavoro di questo tipo è impossibile, o almeno lo è se siamo e continuiamo ad essere soltanto due.
Ahinoi, dovremo aspettare che ci sia qualche nuovo arrivo che ci dia man forte. Ma il guaio è che se non mettiamo un po’ di roba sul sito, chi ci troverà mai?
Un dato confortante: a pochi giorni dall’inizio della pubblicazione sul garum, già se su Google si cerca “garum” siamo nella prima pagina, tra i primi dieci link trovati!imported_Peppone
PartecipanteBuon Dio! Non entro nel merito, cara Tania, ma 9 ore circa di sonno sono più che sufficienti! E poi le riunioni sarebbero soltanto un giorno alla settimana. Già partecipare ogni 15 giorni secondo me va più che bene.
Dopo ciò, mi cheidevo se non fosse ora di convocare per tempo una riunione per la settimana prossima, così da scambiarci qualche opinione in merito a ciò che stiamo portando avanti…o se non altro per sentirci da buoni amici! 🙂
Chiedo anche il parere di Atticus, che di solito indice tali nostri incontri.17 Febbraio 2009 alle 14:38 in risposta a: Ricetta dagli estratti del Codice Sangallensis 762 #13064imported_Peppone
PartecipanteGrazie davvero per la prontissima risposta! 😉
Riguardo alla storia del costo e del denario: mai risparmiarsi la fatica di aprire il vocabolario! 😀imported_Peppone
Partecipante@Dionisius wrote:
…queste continue tematiche gastronomiche stanno dipingendo Peppone e me come due pozzi senza fondo (cosa che, alla fine dei conti, non differisce troppo dalla realtà)…
Mai cosa fu più vera 😆
Dionisius, ti ringrazio per le tue parole incoraggianti! 🙂
La tua idea circa degli articoli che possano costituire un punto di incontro tra le sezioni di Vita Latina e Didattica è davvero interessante. Hai già qualche spunto?
In ogni caso mi chiedo: qualcun altro è disponibile a collaborare a tale realizzazione?imported_Peppone
PartecipanteHo letto anche io del consenso tutt’altro che unamine suscitato dalla conduzione di Allevi del concerto al Senato, delle critiche mosse da Uto Ughi e la pronta risposta di Allevi:
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/spettacoli/200812articoli/39479girata.asp
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/spettacoli/200812articoli/39552girata.aspIo però non ho una cultura musicale tale da poter dare un giudizio, o tale da schierarmi dalla parte di Ughi o di Allevi. Vedo che Tiberius sostiene quanto dice Ughi, può quindi spiegarmene il perchè?
Non potendo esprimere giudizi sulle sue composizioni, di cui conosco giusto un paio di brani, mi sono limitato a capire che personaggio è: da alcune interviste fatte al non più giovane talento dal cirro negletto ho potuto constatare che ogni tanto mette un po’ troppo pericolosamente da parte l’umiltà. Per questo nello schedario delle mie considerazioni è stato messo nella sezione “Aldo Busi et similia”, così intitolata perchè in un’esilarante intervista sentii quest’ultimo definirsi come Lo Scrittore nel panorama letterario italiano degli ultimi anni, a differenza di tutti gli altri che sono semplici autori! Spero per lui che il tempo non lo smentisca… 🙂
imported_Peppone
PartecipanteMa ditemi che questa roba è stata scritta in un blog e non che addirittura sia stata pubblicata e data alle stampe… 😮
imported_Peppone
PartecipanteLa sezione Correzioni è solitamente riservata alle traduzioni dal latino. La richiesta è alquanto particolare, vediamo cosa dice lo Staff, che è l’unico ad avere competenze tali da aiutarti!
Benvenuto Carlo! 🙂imported_Peppone
PartecipantePoichè il Major è assente per qualche giorno, provo a rispondere io.
Ho avuto anche io il tuo stesso problema, poi controllando il messaggio ho notato che c’era scritto che era in attesa di approvazione. Mi spiegò il Major che questo succede solo col primo commento che un utente effettua. Ora non so se qualcuno dello staff può approvare il tuo messaggio, altrimenti aspettiamo che arrivi l’admnin…
Ciao -
AutorePost