Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
imported_Sempronia
Partecipante@Aiace Telamonio wrote:
.. Sapessi quanto ho dovuto sopportare (ed aspettare), quando ero costretto ad andare all’Università col Borghese ed il Secolo ben mimetizzati… 😉
Questo spiega molte cose, ma apre tanti altri interrogativi.
Nemmeno sotto tortura fornirò l’interpretazione autentica di quanto sopra. 😀imported_Sempronia
Partecipante@Matteo wrote:
Grazie!!!
Anche se ho la morte nel cuore per l’invasione verde avvenuta nella mia bella regione pedemontana.Cimici puzzolenti, cavallette o rane? 😀
Dai, non è così grave: al massimo sarete annessi d’ufficio alla Padania e inneggerete tutti a Bossi nel prato di Pontida, al prossimo raduno ]:)imported_Sempronia
Partecipante@Atticus wrote:
Buona Pasqua a tutti, presenti e assenti. 🙂
Presente! 🙂
E dopo il rituale lavaggio dei piatti, tanti auguri 😀imported_Sempronia
Partecipante@Falbala wrote:
Bellissimoooooo!!! 😀 Bravo, Aiace! Ma è mai possibile che una volta dico una volta che esci dal triangolo, stai per cinque giorni ad un tiro di schioppo da me e non vieni dai Falbalenghi??? :^) Ti tireremo panetti di burro dal Castello sforzesco!
Nella minaccia riconosco la fantasia di Falbalà! 😀
@Falbala wrote:
Ehi, ragazzi, avete sentito che cos’ha dichiarato in trasmissione? Che userà la vincita per fare un viaggio…
Cioè, ha vinto? Non lasciatemi sulle spine! :@
@Falbala wrote:
sì, sarà un po’ dura trovare una crociera che faccia cabotaggio attorno ad Ischia con pernottamento a Capri, ma sarà uno splendido soggiorno! 😀 :devil: 😀
No, non ci credo. Siccome tutti si aspettano che uno dica che con la vincita farà un viaggio, Gino non ha voluto deludere le aspettative. :devil:
imported_Sempronia
Partecipante@Major wrote:
… e se sapete come usarlo, o qualunque aggeggio che ne faccia le veci, stasera, alle 19, programmatelo su Canale 5. Puntatona del Milionario!
Ho un videoregistratore, ma è tanto tempo che non lo uso che ho dimenticato come si fa.
Proprio stasera, dalle 17,30 alle 19,30, avevo consigli di classe e sono appena tornata a casa.
Com’è andata?imported_Sempronia
Partecipante@Major wrote:
… Tu quoque Peppo, soci mihi!
Tu quoque Peppo, soci mi! :devil:
ps Non sono affatto sicura che anche socius abbia il vocativo di questo tipo: sono sicura per i nomi propri tipo Caius, per i comuni filius e genius, ma socius non mi risulta…
Invece mi è sicuro, come vocativo del possessivo; mihi non avrebbe senso, tanto più che socius regge il genitivo.imported_Sempronia
Partecipante@Major wrote:
Che bisogna sempre dare il massimo, per tutta la lunghezza della vita ed essere pronti a muoversi bene in tutte le dimensioni.
:^)
Aparte le perplessità, tanti auguri a nonno Gigino! :rofl:
imported_Sempronia
Partecipante@Matteo wrote:
Ciao Amici,
spero che questo argomento non sia già stato trattato di recente.Per la verità, c’è una lista di persone che si sono prenotate per intervenire sull’argomento, ma è talmente lunga che abbiamo dovuto chiudere le iscrizioni al forum :rofl:
@Matteo wrote:
.. se aveste un figlio, un parente, un amico, di 13-14 anni che quest’anno dovrà scegliere a quale indirizzo di scuola superiore iscriversi, voi cosa gli/le consigliereste?
Di prendere un bussolotto, metterci dentro tanti bigliettini e pescarne uno a caso. :rofl:
L’effetto sarà identico a quello di una scelta ponderata, per la semplice ragione che, al momento, ci sono tante scatole vuote, sulle quali è scritto “istituto tecnico-settore tecnologico-indirizzo tal dei tali” o, a scelta, “liceo scientifico-indirizzo scienze applicate”, e via dicendo.
Si sa, ma solo da un mese, che si starà a scuola, in quasi tutti i licei, 27 ore a settimana nel biennio e 30 o 31 nei trienni.
Si sa che le materie avranno un certo nome, a volte molto suggestivo, a volte inquietante (storia-e-geografia ❓ , 3 ore settimanali nel biennio).
Quello che non si sa è cosa si studierà, perché i “nuovi” programmi semplicemente non sono stati resi noti; non si sa chi insegnerà cosa, perché è stata annunciata, ma solo annunciata, una revisione della corrispondenza fra classi di concorso e insegnamenti.
@Matteo wrote:La mia opinione, maturata dalla mia esperienza e da ciò che sento in giro, è sicuramente questa:
1. tra città vs privincia: meglio in città.Può anche darsi, ma che senso ha porsi il problema se uno abita a 100 km dalla città più vicina, e nel suo luogo di residenza ci sono tre diversi istituti superiori e altri tre in piccoli centri nel raggio di 15 km?
@Matteo wrote:2. tra fama vs. non fama: bisogna indagare se quella fama è ancora presente.
❓
@Matteo wrote:3. tra scuola tradizionale vs. sperimentazioni: non ho pregiudizi a priori.
No problem. Non esistono più sperimentazioni di alcun tipo.
Il Liceo scientifico che hanno frequentato i miei figli ha sette sezioni complete, due con ordinamento tradizionale, due ad indirizzo naturalistico, due matematico-fisico, uno a indirizzo Brocca. Dal 1 settembre i nuovi iscritti non dovranno arrovellarsi: tutto uguale per tutti, un patrimonio di esperienze didattiche buttato nel cesso 😛
@Matteo wrote:4. tra scuola che ti dia una base generale vs una scuola che ha materie che oggi ti sembrano “belle”: meglio la prima.
Esempi?
imported_Sempronia
PartecipantePerché non ti diverti a cercare qualche esercizio interattivo nei siti elencati qui sotto?
http://www.liceomontale.it/softcla/lat/index.html
http://www.liceorosmini.it/esercizidilatino/
http://it.wikibooks.org/wiki/Categoria:Esercizi_sul_latinoFrasi e versioni puoi trovarne dappertutto.
imported_Sempronia
Partecipante@Matteo wrote:
Tra parentesi, anche se non è l’argomento di questo topic, noto che il forum langue notevolmente, invece il sito generale ha tantissime pagine in più molto interessanti. Mi dispiace però per il forum, ci sono addirittura post di un anno fa! Come mai? Una volta era così vivo!
Era così vivo perché c’era gente come un tal Petronio, che sarà stato pure un Cassator, ma partecipava 😀
Bentornato, Matteo! 🙂17 Gennaio 2010 alle 15:02 in risposta a: obiettivi e metodi efficaci nel latino: vostre esperienze #13587imported_Sempronia
Partecipante@Hostilius_LXXXV wrote:
Vedo che la mia discussione non si è molto prolungata e ahimè vedo che il forum non è molto affollato di utenti desiderosi di discussioni e ciò mi ha fatto un bel po’ pensare.
Purtroppo non hai conosciuto Discipulus prima che una serie di circostanze concomitanti ne decretassero praticamente la morte 😀 .
Una discussione del genere, due o tre anni fa, si sarebbe prolungata per pagine e pagine, come d’altra parte accadeva ogni volta che si toccava l’argomento della didattica del latino.@Hostilius_LXXXV wrote:
In quanto a me, posso dire di aver provato un po’ l’Oerberg. La mia prima impressione è stata all’inizio buona, ma alla fine mi sono accorto di imparare grammatica e lessico ad una lentezza eccessiva rispetto alle mie abitudini.
Il motivo è, fondamentalmente, il fatto che Familia Romana e Athénaze nascono per essere usati in classi che hanno da conciliare i tempi dedicati all’apprendimento delle lingue classiche con quelli destinati alle altre materie. Insomma, uno studente di 14 o 15 anni ha una capacità di assimilazione ben definita, oltre che motivazione non sempre altissima.
@Hostilius_LXXXV wrote:
Inoltre mi occorreva soprattutto un metodo contrastivo con la lingua italiana sia riguardo alla grammatica che riguardo al lessico, cosa che l’oerberg fa in modo piuttosto ridotto (e ciò è comprensibile dato che l’autore non era di madre lingua neolatina).
E questo è un altro punto dolente con cui si scontra quotidianamente chi, come la sottoscritta, privilegia sempre l’adeguatezza della resa italiana rispetto alla banale “traduzione”, come scolasticamente intesa.
@Hostilius_LXXXV wrote:
Ho così proseguito il mio studio cercando delle grammatiche descrittive che servano solo per comprendere morfologia e sintassi dei testi latini ed esercizi basati anche sull’apprendere i vocaboli latini. Il testo che ho trovato più simile a questi miei scopi è stato l’insieme di volumi “Breve iter” di Francesco Piazzi. Se lo conoscete potete parlarmi delle vostre opinoni in merito.
Eccellente, a mio parere, per la tua specifica esigenza. Avrai notato che ci sono anche ampi spazi dedicati alla traduzione contrastiva.
Ho invece riserve sulla effettiva praticabilità della didattica breve a cui si ispira Piazzi con i 14/15enni di cui sopra: intendiamoci, in teoria è il massimo, ma la teoria s’infrange contro lo scoglio della pervicace riluttanza a memorizzare il lessico, insieme ad una incerta (per usare un eufemismo) padronanza delle categorie linguistiche di base.
Inoltre, trovo che i testi proposti per l’esercizio all’interno di uno stesso capitolo sono di livello molto disomogeneo, sicché solo una piccola parte di essi è utilizzabile per i principianti, quelli del biennio. Proprio questo, invece, mi sembra lo renda adatto per il tuo caso.@Hostilius_LXXXV wrote:
Un’ultima cosa che mi sono chiesto in particolare che vorrei chiedere a voi utenti è che visione avete del problema della comprensione e della traduzione. Ad esempio trovo non facile capire come la sezione “correzioni” del vostro forum fatta nel modo che io vedo possa aiutare gli studenti.
Perché, vedi una sezione “correzioni” che possa essere significativa? 😀
Quando ogni giorno c’era una decina di richieste, statisticamente si poteva anche valutare qualcosa, ma adesso……@Hostilius_LXXXV wrote:
Noto infatti che sia nelle proposte degli studenti che nelle risposte degli utenti manca totalmente una parte di domande di comprensione, parte importantissima che non si può sottintendere e è premessa indispensabile a ogni traduzione.
Hai ragione, ma gli utenti standard dei forum di latino sono di questo tipo
http://forum.studentville.it/forum-versioni-di-latino/53086-caesar-pompeium-insequitur-versione.html
http://www.skuola.it/forum/index.php/topic,2589.0.html
e per noi, nei tempi gloriosi del vecchio Discipulus, era un motivo di vanto almeno distinguerci sotto questo aspetto. C’era chi ci provava, veniva impietosamente cestinato e dopo un po’ rinunciava.
Gli altri, quelli a cui rispondevamo, che si potrebbero definire “utenti affezionati”, postavano una loro proposta di traduzione e chiedevano chiarimenti su specifici passaggi o costrutti, ricevendo risposte in genere articolate e motivate. Tieni presente però che, statisticamente, erano soprattutto concentrati fra il primo e il terzo anno di latino; quando l’utente era ad un livello più avanzato, se si parlava di Tacito o Petronio, per dirne due, l’aspetto della comprensione diventava prioritario.
E’ anche vero, però, che chi ha interiorizzato che bisogna prima comprendere e poi tradurre non frequenta di solito un forum di latino, avendo i detti forum pessima fama: è il classico caso del cane che si morde la coda.@Hostilius_LXXXV wrote:
Dare delle valutazioni assolute e numeriche a traduzioni le può, secondo me, soltanto svilire, proprio per la ricchezza di espressioni uniche nella lingua originale.
Ha senso invece secondo me valutare le traduzioni in modo relativo, ovvero nel modo seguente: la traduzione X di questo testo latino la valuto 8 riguardo allo scopo di esprimere un particolare significato dell’espressione A del testo originale mentre la valuto 5 riguardo allo scopo di esprimere l’altro significato dell’espressione A, la valuto 7 nel valutare il significato principale dell’espressione B e così via. In tal modo si capisce che non esiste una traduzione da 10 e quindi si comprende che non è la traduzione da valutare ma quasi esclusivamente la comprensione del testo. Naturalmente queste sono mie opinioni personali venute di getto, sono sempre disposto a sentire vostri suggerimenti per imparare di più.Premesso che qui non abbiamo mai dato valutazioni numeriche (ma forse stai parlando del voto scolastico), sono del tutto d’accordo con te sul fatto che va sottolineato nel giudizio l’aspetto della comprensione; lo sono di meno quando dici che va valutata “quasi esclusivamente”; pesa, a mio parere, allo stesso modo, anche la traduzione, ma qui dobbiamo capirci. Quando parlo di traduzione, intendo una cosa precisa, la capacità di rendere nella lingua d’arrivo la stessa pregnanza del concetto espresso dalla lingua di partenza, con rispetto ai registri e ai livelli.
Esempio banale: talvolta il classico ragazzetto mio alunno traduce “matronae” con “le signore”, che fa sorridere: devo allora insistere perché entri nello spirito della Roma antica, in cui “matrona” non era una qualsiasi “donna”, né tantomeno una “signora” terra terra.
Tornando al discorso del giudizio, devo però sottolineare che, nella valutazione scolastica dei compiti di latino, ormai da anni di solito si utilizzano dei descrittori analitici di cui ti riporto qualche esempio:
comprensione piena/parziale/minima/nulla del senso globale del testo (eventualmente anche delle sfumature)
capacità di contestualizzazione molto modesta/appena sufficiente/piena
conoscenza scarsa/incerta/confusa/…/approfondita delle strutture linguistiche
e via dicendo….Quanto ho scritto! 😮 Era tanto che non lo facevo 🙂
imported_Sempronia
PartecipanteUna volta esistevano i cosiddetti Cirannini, della casa editrice Ciranna.
Ho controllato, esiste ancora e sembra avere uno shop on line, ma è under construction 😀
http://www.ciranna.it/
Dal catalogo risulta che il libro IV dell’Eneide è una novità del 2004, quindi puoi provare a cercare in una libreria scolastica ben fornita o presso il distributore di zona, reperibile sul sito.imported_Sempronia
Partecipante@Tiberius wrote:
….. la chianina, il salone delle feste, il mio lettone nel casale rustico e la gelida e nebbiosa sera lungo i vialetti del Borgo Collelungo mi sono mancati anche a me!
Beh, invece che il gelo e la nebbia, si potrebbe provare l’effetto che fa con le brezze primaverili! 🙂
@Tiberius wrote:
… da solo o in compagnia.
:^)
@Tiberius wrote:
Auguri e buone feste a tutti quanti!
Anch’io mi preparo alla maratona natalizia, con meno entusiasmo di Atticus e Tiberius, ma tant’è, è il 20 dicembre, altri due giorni di scuola soltanto, c’è anche il gelo canonico che va bene con le renne…
Che vuoi di più? Magari un Lucano 😀 , per prendere una bella sbronza, svegliarmi al 2 gennaio e chi s’è visto s’è visto 😆
Acidume a parte, vi auguro di star bene tutti con le vostre famiglie 🙂 e che il nuovo anno vi porti tanta prosperità :rofl:.imported_Sempronia
PartecipanteNon ci posso credere! :rofl:
Ad ogni buon conto, ho fatto uno screenshot.imported_Sempronia
PartecipantePer stemperare i toni acidelli [cit.], ti mando il link ad un blog che leggo spesso, soprattutto quando ho voglia di tirarmi su.
http://www.laprof.splinder.com/
Segnalo in particolare questo post, che non ritrovo più nel blog originale, ma citato altrove
http://precariliguria.blog.kataweb.it/2009/05/16/lunga-amichevole-lettera-aperta-alla-signorina-mariastella-gelmini/ -
AutorePost