Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
imported_Atticus
Partecipante@maxume-minume wrote:
è bello il forum e lo scopro adesso
sempre ora a questo io starò a un di pressoBenvenuto messere in questo sito
Possa lo tuo chiosar piano e gentile
fare sì che chi legge truovi il sale
che trasforma ogni gonzo in erudito.@Manfredi Galano wrote:
Salve,
Sono Manfredi Galano e curo le relazioni esterne della Società Editrice Dante AlighieriUn saluto anche a lei e alla Casa editrice che rappresenta.
(Con l’occasione le giro una chiosa che lessi ere fa in un trattatello sulle qualità del tabacco e che mi piacque assai.Se si trovasse in difficoltà ne faccia uso, ma mi raccomando,con parsimonia…è un’arma impropria).“Lettor se truovi chosa che t’offenda
in questo modestissimo librino
non t’arrabbiar poichè l’errare è umano
e sol quel ch’è divino è senza menda”.imported_Atticus
PartecipanteAvevo già riportato nel vecchio forum una nota di Rosa Calzecchi Onesti sull’interpretare e tradurre un testo e e poiché all’epoca la sua analisi mi parve degna di nota la riporto di nuovo qui sotto come contributo alla discussione ( chi l’avesse già letta mi scusi per la ripetizione).
Da “Leggo Marco e imparo il greco” Edizioni Piemme” ISBN 88-384-1980-9).
Fermiamoci un momento a considerare la natura della operazione di “decifrazione” in confronto con la “traduzione” e la “lettura”.a) Decifrazione è una operazione analitica di percezione e riconoscimento:
– Di Segni ( Primo livello)
– Di natura delle parole (secondo livello)
– Di forme desinenziali (terzo livello)
– Di strutture sintattiche (quarto livello)
Al primo livello corrisponde la “traslitterazione”. Al secondo la capacità di porre materialmente parola sotto parola (verbo sotto verbo, articolo sotto articolo, congiunzione sotto congiunzione, e così via). Avere una solida conoscenza morfologica (terzo livello) e una solida conoscenza sintattica (quarto livello) presuppone evidentemente di aver superato il primo e il secondo e apre le porte alla traduzione.b) Traduzione è una operazione di tipo sintetico, che supera nettamente la comprensione letterale, sia pur corredata di tutte le conoscenze di terzo e quarto livello: richiede, infatti di saper interpretare le strutture e le espressioni tipiche di una lingua mediante corrispondenti strutture ed espressioni di un’altra, senza alterare, anzi, proprio alla ricerca di restituire al meglio il significato e il senso del testo originale.
…..Omissis……c) Lettura è la capacità di scorrere con gli occhi un testo e in modo immediato percepirne, riconoscerne, capirne segni, parole, strutture, espressioni: la capacità, in una parola, di comprenderne immediatamente significato e senso (come normalmente ci avviene con un testo scritto nella nostra lingua madre.
Credo che in molte scuole si consideri “traduzione” quel che altro non è che il quarto livello di analisi così come lo ha lucidamente descritto la Onesti. Il chè, se è comprensibile da un punto di vista didattico, (cercando il maestro un riscontro puntuale alle conoscenze acquisite dall’allievo in morfologia e sintassi), lo diventa meno quando ci si ostina a rimanere attaccati a questo metodo di traduzione uno a uno e si sottolineano come errori interpretazioni che si discostano anche di poco dal testo originale perché tese proprio a restituire il pieno significato del brano in esame.Ma secondo me, la vera questione è: prendendo per buono lo schema precedentemente descritto, chi “può” e “dovrebbe” davvero cimentarsi con la “traduzione”? Fino a che punto è corretto discostarsi dall’originale alla ricerca della miglior resa? E chi decide qual’è la miglior resa?
Al quarto livello non ci sono storie; bisogna conoscere le regole! Altrimenti un errore è immediatamente scoperto, ma con la “traduzione”? Il rischio di libere interpretazioni è costante, sia da parte di chi, poco addentro alla lingua e alle sue regole cerca di mascherare le proprie lacune con sbrigativi compromessi, sia da parte di chi, esperto a fondo della lingua ma poco versato nella prosa o nella poesia, si lancia in dotte interpretazioni che restituiscono ben poco dell’originale al lettore.
E’ un vero problema accidenti!!(Anche sulla lettura ci sarebbe qualcosa da dire, ma mi sembra che di carne al fuoco ce ne sia già abbastanza)
imported_Atticus
Partecipante@Aiace Telamonio wrote:
Naturalmente è riapparso Gabriele con le sue questioni di lana caprina… :devil:
Caprina o haprina? 😀 😀
imported_Atticus
PartecipanteBen arrivata fra noi signorina Papiria. ( guardi…. non stia a perdere tanto tempo con le lezioni di Atticus, mi stia a sentire…..se vuole imparare bene il latino le consiglio….)
Cosa stai bofonchiando Alter? Con chi stai parlando?
Uh, con nessuno Atticus.
Allora fatti da parte perche voglio salutare la signorina Papiria. Memble mumble…ben arrivata signorina in questo augusto sito e complimenti per la sua laurea. Mumble mumble….vedo che Lei segue le mie lezioni…mumble…molto bene, molto bene….e che vuole imparare il latino…..mi compiaccio mi compiaccio…. …
(Ecco che ricomincia a fare la ruota come un tacchino.)
Dicevi Alter?
Uh niente niente….
Ah, …mi pareva…mah , mumble dove ero rimasto? (Non faccia caso ad Alter signorina, è un po’ strano ma non è cattivo).
Ma guarda questo !!!
Dunque, tornando a noi….
(….non gli dia retta Papiria, si affidi ad Aiace e a Sempronia…..)
…Io direi di cominciare da….
(….anche a Peppone e Tiberius…..)
Ma insomma!! Cos’è tutto questo ci ci ci ci? Mi distrai!!
Scusa, non ti sembra di sentire puzza di bruciato?
Ma che m’importa di……Oddio l’arrosto! Ci vediamo dopo. Ciao a tutti.
Salvi per ora! :hai:
imported_Atticus
Partecipante@Aiace Telamonio wrote:
…. Abbiamo un sindaco del tutto incapace, il camcro della camorra (non mi pare sia stato estirpato dai tanti governi succedutisi…) e, purtroppo, la diffusa inciviltà di molti miei concittadini. .
Ci vorrebbe un bel sindaco giovane e motivato ! Uno che non abbia paura delle minacce mafiose e che possa andare avanti sulla strada della legalità senza guardare in faccia a nessuno. Merce rara! ( Ma chissà, forse costui esiste davvero ed è più vicino di quanto si crede! Bisogna avere fiducia nel futuro vecchio mio!!) 😉 🙂
@Aiace Telamonio wrote:
…. Se non si vogliono vedere le cose fatte da questo governo, in un’ottica del tutto manichea, non c’è nulla da fare.
Soprattutto il suo Premier ne ha fatte di cose!! Peccato che non abbia mai il tempo di andare a raccontarle in tribunale. 😀
imported_Atticus
PartecipantePerbacco! Quasi quasi mi perdevo la notizia. Tanti auguri Admin!! 🙂 :clap:
imported_Atticus
Partecipante😛 :hai:
imported_Atticus
PartecipanteMumble mumble….. Adesso pare funzioni nuovamente tutto. Che siano le prime avvisaglie delle traveggole geriatriche?? Non tenete conto di quanto ho scritto. (Se son rose fioriranno.. :^)
imported_Atticus
PartecipanteIl giovane Gabriele si è rifatto vivo e francamente ne sono contento. Mi sarebbe dispiaciuto che se ne fosse andato via. 🙂
PS: Fra l’altro ho notato discutendo sul Gibbon che in questo sito
http://www.ibs.it/code/9788806082017/gibbon-edward/storia-della-decadenza.html
c’è un commento di un certo Gabriele. Che sia….no via…….però forse….. l’ultimo periodo della recensione potrebbe attagliarsi al personaggio. Chissà!!
imported_Atticus
PartecipanteParrebbe di sì stando al titolo così come riportato dal piano dell’opera.
(Il titolo dell’edizione mondadori è “Declino e caduta dell’impero romano” mentre il titolo di quella Einaudi è “Storia della decadenza e caduta dell’impero romano”. Anche il numero dei volumi (tre) sembrerebbe avvalorare questa tesi). Non resta che attendere e incrociare le dita!! 🙂
imported_Atticus
PartecipanteSi invecchia eh 😉 ? Tanti auguri anche da me e Luciana. :hai:
imported_Atticus
Partecipantela ragazza mi piace. Potrebbe rappresentare una risorsa, quindi non farla scappare e tienila in caldo.
Magari a settembre ci risentiamo e facciamo una chiacchierata, che ne dite?
(mi toccherà reinstallare skipe accidenti, ho cambiato pc!!) 8)imported_Atticus
PartecipanteSono d’accordo con Tib 🙂 , il giovane ha dei problemi e va aiutato se possibile, ma questa volta ha insultato, forse senza volerlo, e secondo me una sterzatina gli serve.
Non dimentichiamoci che il forum è pubblico e la mancanza di una qualche forma di rimostranza alle sue intemperanze non va certo a credito del sito.
Io penso che se collaboriamo tutti insieme e cerchiamo veramente di dargli una mano forse qualcosa potremo cambiare nei suoi comportamenti (nelle sue idee mi pare più difficile, ma mai disperare).
Se poi non dovesse cambiare e decideste di tenerlo comunque fate pure, vuol dire che emigrerò io
(e onestamente questa è una occasione ghiotta che non dovreste lasciarvi sfuggire perché non so quando vi ricapiterà di nuovo). 😀imported_Atticus
PartecipanteE’ molto semplice:
Tu avresti potuto finalmente conoscere la vera pronuncia del latino e magari vestirti da centurione e io mi sarei evitato il fastidio di leggere quello che hai scritto più sopra. Una filippica lanciata a freddo in un topic di tutt’altro argomento piena di insulti gratuiti verso pacifisti, preti, comunisti, vecchi studiosi e chi più ne ha più ne metta, tutti accomunati sbrigativamente e condannati senza appello alla damnatio nel nome di una non meglio definita “latinitas” .
Ed è’ un peccato caro Gabriele, perché sembri un ragazzo preparato e quando scrivi di letteratura o di latino ti leggo volentieri, ma devi fare attenzione nell’emettere giudizi sommari a ruota libera perchè quello che scrivi va a finire in un forum pubblico e forse non ti sei reso conto che può urtare o peggio offendere la sensibilità degli altri utenti.
E questo che io sappia va contro i nostri costumi e il nostro regolamento.
imported_Atticus
PartecipanteE’ un peccato che tu non sia nato venti secoli fa Gabriele.
Saremmo stati entrambi più felici.
-
AutorePost