Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
imported_Sempronia
Partecipante@Paulus wrote:
Se il dimostrativo “hoc” non fosse in posizione prolettica dovrebbe essere “haec privata actio est”, vero?
Nella frase 12, era sopratutto l’espressione “esse ab re” che mi recava difficoltà.Non riesco ad immaginare una frase del tipo quod ad me venistis, haec privata actio est nel senso che il neutro hoc mi sembra molto più coerente con l’uso latino.
imported_Sempronia
Partecipante@Major wrote:
Bene. Vedi che ragionando ci si arriva?
Adesso prometti solennemente di leggere il regolamento, di non sollecitare per un determinato orario o giorno e soprattutto di non sollecitare le richieste attraverso PM, soprattutto se una risposta, peraltro sollecita, è stata data.
CiaoL’Erebus mi fa una tristezza… 😀
imported_Sempronia
PartecipanteIntorno alle 15,40, mentre navigavo nel forum, ad un clic è successo questo
General Error
SQL ERROR [ mysql4 ]
Can’t connect to local MySQL server through socket ‘/var/lib/mysql/mysql.sock’ (12) [2002]
An sql error occurred while fetching this page. Please contact an administrator if this problem persists.Ho riaperto il browser, sono andata sul sito, poi al forum, ho tentato di aprirlo ed ecco il risultato
General Error
SQL ERROR [ mysql4 ]
Can’t create UNIX socket (12) [2001]
An sql error occurred while fetching this page. Please contact an administrator if this problem persists.Ho provato con Firefox, ma nemmeno il sito è accessibile
Error establishing a database connection
15,45, di nuovo accessibile il sito, il forum noGeneral Error
SQL ERROR [ mysql4 ]
Can’t create UNIX socket (12) [2001]
An sql error occurred while fetching this page………Poi di nuovo inaccessibile anche il sito, ma avevo preso appunti man mano 😀
imported_Sempronia
Partecipante@Paulus wrote:
[10] ‘Hoc igitur,’ inquit ‘quod ad me uenistis, quod colloquimur nunc, quod de officiis disceptamus, priuata actio est..
Hoc dovrebbe essere il soggetto generico di privata actio est , in posizione prolettica rispetto ai quod seguenti che, a mio parere, sono congiunzioni dichiarative (il fatto che…)
@Paulus wrote:
12] Quid autem super huiuscemodi patris atque filii officio apud Claudium legerimus, non esse ab re uisum est, ut adscriberemus.
Visum est (nel senso di sembrare opportuno) non esse ab re (l’espressione est ab re significa “è fuori luogo”) ut adscriberemus (completiva in funzione di soggetto dell’infinito esse) quid legerimus… (interrogativa indiretta).
Non ho Tantucci per i riferimenti 🙂 .imported_Sempronia
PartecipanteE’ divertente, ma quello che proprio non sono riuscita a finire è il libro preferito di Atticus, “Il Maestro e Margherita” 😀 .
Secondo per pesantezza “Le affinità elettive” di Goethe. 🙁imported_Sempronia
Partecipante@Andrew wrote:
@Ptolemaios wrote:
Il lampadario? Allora c’è stato un passaggio di significato: il plafond sarebbe il soffitto.
Io credevo derivasse da plat fond… pensando alle plafoniere boh 😐
Non hai mai sentito dire che le carte di credito hanno un plafond (=tetto) di spesa?
imported_Sempronia
PartecipanteCiao, Paoletta Chepy 🙂 , diventata ora una farfallina 😉
Si vede che lo spagnolo ti è rimasto nel cuore!imported_Sempronia
PartecipanteMi sono collegata un momento con discipulus, ho letto il post di Alberto, ho cliccato su “indietro” e mi è comparso questo messaggio:
General Error
SQL ERROR [ mysql4 ]
Can’t connect to local MySQL server through socket ‘/var/lib/mysql/mysql.sock’ (12) [2002]
An sql error occurred while fetching this page. Please contact an administrator if this problem persists.Ho aperto un’altra finestra del browser, il sito era accessibile, ma il forum no.
Alla terza volta, si è sbloccato tutto.imported_Sempronia
PartecipanteHo deciso di non pensarci più…
Anche se non ho ancora deciso chi dividerà con me la stanza 😀 , m’impegno per due.imported_Sempronia
Partecipante@popapapa wrote:
Ah mi farebbe piacere sapere se qualcuno di voi porterà della prole intorno ai 10 anni…
Prole intorno ai 10 anni? La vedo dura, ma, in compenso, alcuni dei partecipanti riescono a mimetizzarsi molto bene fra i ragazzini 😉
Bentornata, Katia! 🙂imported_Sempronia
Partecipante@Francy wrote:
Per quel che riguarda la mia presenza: come ho già detto a Major confermerò a tempo debito ma è quasi sicura. 🙂
Per scaramanzia, anch’io mi prendo qualche altro giorno per confermare, ma sono fermamente intenzionata a non farmi scappare l’occasione 🙂 .
imported_Sempronia
PartecipanteTrovato il passo incriminato 😀 : in risposta all’offerta di PP di mandargli un link, Dionisius risponde:
Sì Tib, l’attore… ops, l’accento americano mi interessa molto! 😛
Nello stesso topic, ho drizzato le antenne ad una frase di Ptolemaios, che dice di avere molto di Oscar Wilde; poteva essere un riferimento di qualsiasi tipo, ma una faccina ammiccante 😆 mi ha fatto pensare ad una allusione precisa. Boh!
imported_Sempronia
Partecipante@Major wrote:
Io dico che in qualche modo sta esprimendo la sua omosessualità latente… Chiedo al Magister che ha il sondino!
Ma quale latente? Adesso non mi ricordo da che cosa l’ho dedotto, ma è già parecchio che ne ho avuto la percezione. Forse da una cosa sua che ho letto tempo fa, boh ❓
imported_Sempronia
PartecipanteAppena ho letto Ultor, ho pensato a ElissaeUltor, ma lo stile non mi sembra il suo; comunque nel profilo rimanda ad una pagina di facebook vuota (non ha uno straccio di amico, forse 😀 ).
imported_Sempronia
Partecipante@Falbala wrote:
Il 97% della spesa della scuola in stipendi? Ma è ovvio!
Ma non è nemmeno vero, come si evince dalla pubblicazione del Ministero “La scuola in cifre”.
Risulta che:
1) la spesa pubblica per l’istruzione è sostenuta in percentuali diverse dallo Stato, dalle Regioni e dagli EE.LL.
2) la spesa pubblica nel 2005 è stata di 50.092 milioni di euro, di cui 40.477 a carico dello Stato (40.189 dal Ministero PI).
3) la spesa per tutto il personale è stata di 34.290 che, rispetto alla spesa del MPI, è l’85%, ma, rispetto alla spesa pubblica totale, è circa il 70%.
E’ una delle bufale che la stampa amplifica. -
AutorePost