Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
imported_Tiberius
PartecipanteBenvenuto, e ora facciamo attenzione a non fare confusione di titoli, che qua di Magister ce n’è solo uno 8)
Scherzo eh 😆
Purtroppo non ho conosciuto il resto della famiglia perché al raduno dell’anno scorso non c’ero.
Complimenti per la scelta dello strumento, bellissimo. Sarei disposto a studiarlo per anni solo per il piacere sommo di suonare una delle 6 suites di Bach, ma mi sa che se ne parla per la prossima vita …
Ciao
imported_Tiberius
PartecipanteHo saputo che mi avevate dato per disperso…
Grazie per i contributi, che ho seguito è il caso di dirlo “alla lettera” (ma non ho spiegato cos’è un apparato critico: si inserirà direttamente il link, quando io o qualcun altro vorrà scrivere un articolino su questo argomento, immagino sempre nella sezione per autodidatti).
Il Major troverà le “bozze” pronte da pubblicare. Ho eliminato i riferimenti a recensioni che non ci sono.
Sono rimasti gli asterischi, che possono indicare due cose:
un link a un sito esterno di una casa editrice, oppure alla sezione di quel sito che cita la collana menzionata, se si vuole andare più sul dettaglio;
una immagine da inserire nel corpo del testo, esattamente per come è stato fatto nel capolavoro di Atticus.Esempio: quando il Major troverà gli asterischi in “Classici Latini e Greci Mondadori”, potrà scegliere se:
inserire semplicemente un link esterno;
prendere una figurina di uno di quei libri e metterla in mezzo al testo;
entrambe le cose.La scelta sarà di chi impagina, a seconda dello spazio e dei suoi criteri estetici.
Dunque la cosa potrebbe essere pubblicata come quelli di Atticus e Sempronia, cioè tutto insieme, giusto con l’aggiunta dei titoli dei paragrafetti in neretto. Ma uno di seguito all’altro.
Per il prosieguo, posso scrivere io la prima recensione, giusto per aprire le danze e vedere se altri si accodano, sulla collana dei classici Utet. Non è un libro singolo ma ho da dire qualcosa che riguarda l’opera nel complesso. Non ho ancora capito dove andranno a finire queste recensioni, cioè se direttamente sotto l’articolo a mo’ di commento, oppure in una sezione a parte. Credo sia meglio quest’ultima alternativa, in modo da poter far comparire i singoli titoli recensiti in un menu, chiaro e facilmente consultabile, e anche con la possibilità di inserire commenti alla singola recensione, ad es. nel caso qualcuno abbia un’opinione diversa.
Non ho salvato nel blog la “bozza di presentazione” scritta da Atticus, che secondo me va benissimo (ma se qualcuno volesse aggiungere qualcosa sono la persona meno adatta a farlo).
Mi sembra di non aver dimenticato niente..
Ciaoimported_Tiberius
PartecipanteTe li faccio anche qui.
Augurissimi Regina !!imported_Tiberius
PartecipanteAuguri a tutti con affetto dalla gelida ma sempre splendida Calabria Saudita :hai:
imported_Tiberius
PartecipanteNella prima frase il congiuntivo perfetto esprime un’azione passata rispetto alla principale (secondo le regole della consecutio, applicate alle interrogative indirette). Nonostante anche il futuro anteriore sia di per sé anteriore (appunto) al futuro semplice, resta sempre un’anteriorità nel futuro, per la quale avresti trovato la perifrastica attiva con sim. In altre parole, nella tua traduzione sia l’azione di vivere che quella di narrare sarebbero future (anche se l’una meno futura dell’altra), e con ciò scomparirebbe il concetto di anteriorità rispetto alla principale.
Stesso discorso per la seconda frase (dove avresti trovato infinito futuro).
Ciao
p.s. per il Major: ma che so’ tutti ‘sti torsi nudi che mi compaiono sotto i post, che non riesco a concentrarmi?? Dì la verità, me l’hai fatto apposta 😀
imported_Tiberius
PartecipanteIn generale, sì, ma dipende da quello che leggerai. Non ho mai letto testi latini medioevali attentamente e in versione integrale, ma so che alcuni scrittori medioevali si propongono di rifarsi allo stile classico e nella loro ansia di emulazione riescono ancor più difficili degli originali. Forse i filosofi. Non ricordo che effetto mi abbia fatto il latino di Dante, che ho leggiucchiato, ma ho trovato molto gradevole e scorrevole i deliziosi Mirabilia urbis Romae, la prima guida turistica di Roma!
Ciao
imported_Tiberius
PartecipanteAnche io ero con certi amici.. e mi era sfuggito l’argomento.
Augurissimi per tutto e per la musica soprattutto :music:
imported_Tiberius
PartecipanteA volte ritornano 😀
E a noi ci fa piacere 🙂
Alla fine per risolvere il tuo annoso dilemma riguardo alla giurisprudenza l’hai dovuta provare!
Auguri per i sommi studi filosofici.imported_Tiberius
PartecipanteAugurissimi di cuore Fal !! :party:
imported_Tiberius
PartecipanteNon riuscivo a trovare una risposta, quando mi è venuta in mente una cosa detta da Rubinstein in un’intervista. Sosteneva che alla vista di un Botticelli diceva dentro di sé che quello era sicuramente il suo quadro preferito; poi però vedeva un Tiziano e non poteva che essere quello il suo preferito; poi si emozionava davanti a un Monet e quello gli pareva senz’altro il suo preferito… Alla fine concludeva che non potevano esistere preferiti e che tutta la grande arte era la sua preferita!
imported_Tiberius
PartecipanteBentrovata Chepy :hai:
imported_Tiberius
Partecipante@Ptolemaios wrote:
Aspetta, provo (un po’ di naso, un po’ di ragionamento): “Avrai mica la erre mestrina, tu?”
Si vede che quanto a naso, ragionamento e forse pure vista sto perdendo colpi, perché io avevo interpretato così:
“Avrai mica avuto la mia stessa maestra, tu?”
😐imported_Tiberius
PartecipanteAppena ascoltato: veramente bravo, bel suono e bel modo di fraseggiare :clap:
imported_Tiberius
PartecipanteGesugiuseppemmaria, che ho combinato! :worried:
imported_Tiberius
PartecipanteAugurissimi anche da me :f:
-
AutorePost