Risposte nei forum create

Stai visualizzando 15 post - dal 76 a 90 (di 126 totali)
  • Autore
    Post
  • in risposta a: Qual è il vostro autore (o libro) preferito? #12528
    Ptolemaios
    Partecipante

    Di autori preferiti non ne ho.
    Ho trovato davvero piacevole Il fu Mattia Pascal. E poi, qualcosa da archeologi: Civiltà sepolte, di Ceram: un “romanzo” di storia e personaggi dell’archeologia.

    in risposta a: Appello per discipuli slavisti #12490
    Ptolemaios
    Partecipante

    E da dove altro credi che il mio inconscio abbia potuto pescarlo? :rofl: A parte che c’eri anche tu quella sera ad assistere a quelle involontarie comiche latine gentilmente offerte da me… :headbang:
    Potrei diventare un prof come quel romano…. ]:) :devil: Sarebbe appagante… 😆

    in risposta a: Storie-antologie di Letteratura latina: discussione #12447
    Ptolemaios
    Partecipante

    @Atticus wrote:

    Spirali? Cartoncini al salmone? Fotocopie? Nella mia libreria!! Aaaghghrrr..

    Eh, Atticus, lo so che non è il massimo. Ma se vuoi un libro che è fuori catalogo (detesto queste due parole e ciò che implicano :swear:) è l’unico modo. ;( Altrimenti tocca tenersi desiderio e lacrime.
    @Andrew wrote:

    basta mettere un cartoncino di un bel colore davanti (arancione antico, un rosa salmone to’) e la cosa diventa strafigosa 😀

    E la cosa diventa strafigosa? Andrew… Ma Atticus ha ragione! Personalmente un cartoncino davanti lo trovo davvero bruttino… Prova a mettere un foglio trasparente con sotto la fotocopia della copertina (al massimo te ne componi una), magari a colori. Poi, con spirale bianca e retro grigino il tutto prende un aspetto molto piacevole a vedersi. 8)

    in risposta a: Nuovo iscritto #12469
    Ptolemaios
    Partecipante

    Il lampadario? Allora c’è stato un passaggio di significato: il plafond sarebbe il soffitto.
    Però ha lasciato qualcosa anche da me. 8)
    In primo la negazione: ha la stessa struttura di “ne… pas”. 😀
    A Parma poi è anche peggio. 😆 A cominciare dalla “erre” (a proposito).

    in risposta a: Appello per discipuli slavisti #12488
    Ptolemaios
    Partecipante

    Prenditi pure tutto il tempo, non c’è fretta. 🙂
    “Spirito” e “portare pace” dovrebbero adattarsi bene, visto che è una specie di bambolotto portafortuna. 😉
    @Dionisius wrote:

    quel ДОМІ mi fa pensare si tratti di russo

    Invece a me, foneticamente, fa pensare ad un erroraccio che ho fatto qualche giorno fa :$ , insieme ad un ripetuto “uti sunt”. E pure un “Romanes”. Chissà dove avevo la testa quella sera.:headbang:
    @Peppone wrote:

    Ma a dire il vero c’è qualcuno che frequenta il forum che di slavo ha persino il cognome! E da quel che ne so all’università studia pure il russo!

    Se lo dico a una mia amica si iscrive subito. No, prima di subito. Si fionda. 😆

    in risposta a: Buon Compleanno, Traditio! #12481
    Ptolemaios
    Partecipante

    Auguri!! :^:

    in risposta a: Nuovo iscritto #12466
    Ptolemaios
    Partecipante

    Però… Togliendo tutte le doppie ci avvicineremmo al francese: avremmo una marea di omofoni! 8)

    in risposta a: Nuovo iscritto #12464
    Ptolemaios
    Partecipante

    @Tiberius wrote:

    Si vede che quanto a naso, ragionamento e forse pure vista sto perdendo colpi, perché io avevo interpretato così:
    “Avrai mica avuto la mia stessa maestra, tu?”

    No, sei ancora giovane. 😆
    Anche io avevo pensato a quello, e infatti avevo chiesto lumi, ma a metà del messaggio mi sono ricordato che i veneti hanno una strana avversione per le doppie (ere=erre). Il resto è venuto da sé. 😀
    Sai, dopo aver fatto il liceo a Parma, sono diventato molto sensibile al “problema erre”. :rofl:

    in risposta a: Nuovo iscritto #12460
    Ptolemaios
    Partecipante

    la ere

    Veneti, come la pronunciate quella prima “e” di “ere”? Lunga o breve? A me viene da farla lunga: sento che manca la doppia “r”, e allungo la vocale (forse mi sto grecizzando troppo 😀 ). Con la “e” breve la sento zoppa.

    in risposta a: Nuovo iscritto #12457
    Ptolemaios
    Partecipante

    Benvenuto Enrico! I nuovi fanno sempre piacere. 😉
    @Andrew wrote:

    Te gavarà mia la ere mestrina ti?

    Ah… Carino… Cosa vuol dire? :wasntme:
    Aspetta, provo (un po’ di naso, un po’ di ragionamento): “Avrai mica la erre mestrina, tu?”
    Orbene, di che erre si tratta (sempre che abbia tradotto giusto…)? Dopo quella dentale e quella gutturale sarei curioso di conoscere quali altre ci sono.

    in risposta a: Musicisti #12312
    Ptolemaios
    Partecipante

    Una goduria… L'”istante” dipende da quanto la chiesa è grande e da quanto sono distanti la consolle e il corpo canne. Se provi di seguire quello che fai e quello che senti è finita: t’inceppi continuamente. Bisogna andare avanti a bulldozer. Prima di farci un concerto bisogna studiarci un bel po’. 🙁
    Ma per fortuna non ce ne sono poi tantissimi.

    in risposta a: Musicisti #12310
    Ptolemaios
    Partecipante

    @Andrew wrote:

    Il la è solo la 440 e stop… :sweat: vado in palla se cominci ad abbassarlo di un semitono…

    Ti sono vicino ;(. Il pezzo cambia faccia. Io però ho un problemino (one!) in più: oltre al 415 del cembalo (in caso di confusione indistricabile, fortunatamente, modificabile), spesso gli organi hanno l’accordatura da chiesa che è da mezzo a un intero tono sopra. A volte neppure proprio esatti: ci sono pure sfumature di quarti di tono (un la che non è né sib né si). :sweat:
    La mia ex insegnante di organo mi aveva detto di aver suonato su un organo così una volta e doveva tenere gli occhi fissi alla tastiera per non perdersi… E non mi ha detto se ci fosse o meno anche il ritardo… :sweat: :sweat:

    in risposta a: la questione delle firme Dionisius-Calpurnia #12413
    Ptolemaios
    Partecipante

    Tu? 😀 Nemmeno c’eri!
    Ti addossi colpe che non hai 😉

    in risposta a: la questione delle firme Dionisius-Calpurnia #12411
    Ptolemaios
    Partecipante

    @Dionisius wrote:

    Ringrazio Ptolemaios per l’allegro scambio di battute

    No, io ringrazio te! 😉

    in risposta a: la questione delle firme Dionisius-Calpurnia #12408
    Ptolemaios
    Partecipante

    Major, nel caso fosse sembrato, il ping-pong fra me e Dionisius non aveva nessun fine discriminatorio o ostentatorio, era solo un allegro scambio di battute.
    Però:
    @Major wrote:

    il numero è ben superiore a tre

    @Ptolemaios wrote:

    Chissà, magari Disci è una specie di calamita

    Sarò mica pure indovino? :^) 😆

Stai visualizzando 15 post - dal 76 a 90 (di 126 totali)