Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Aiace Telamonio
PartecipantePiratae Campaniae oris appropinquant. Vigiliae de specula eos conspiciunt: statim incolas admonent: “Piratae ad nostram oram properant: cito fugite!”. Incolae arma capiunt; feminae liberos arripiunt et in silvas statim fugiunt. Piratae adveniunt, vacuas villas vastant, divitias multasque bestias asportant, mox cum praeda fugiunt. Incolae in silvis salvi sunt; diu tamen latent. Postremo reveniunt atque ob servatas vitas Minervae gratias agunt.
TRAD.: I pirati si avvicinano alle coste della Campania. Le sentinelle li scorgono dalla vedetta: subito avvisano gli abitanti: “I pirati si avvicinano alla nostra costa: presto fuggite!”. Gli abitanti prendono le armi; le donne prendono i figli e subito fuggono nelle foreste. Sopraggiungono i pirati, devastano le fattorie vuote, portano via denaro e molte bestie, poi fuggono con il bottino. Gli abitanti sono al sicuro nelle foreste: tuttavia restano nascosti a lungo. Infine ritornano e ringraziano Minerva [lett.: rendono grazie a Minerva] per le vite salvate.
Aiace Telamonio
PartecipanteSi legge, si legge, Dam… Ma risuona un’eco come nelle grotte di Postumia… 🙁
Aiace Telamonio
PartecipanteE non mancano alcuni che vengono preferiti a noi due (entrambi di noi).
Aiace Telamonio
PartecipanteSolo lui può dirci la verità! :^)
Aiace Telamonio
PartecipanteHo una videoteca fornitissima e in continuo aggiornamento. Fare una classifica dei film è una cosa estremamente soggettiva, un po’ come scegliere (tanto per rimanere nel campo del mio sport preferito) tra Rod Laver, Pete Sampras o Roger Federer. Comunque per me il capolavoro dei capolavori è “C’era una volta in America”, forse perché amo De Niro, le musiche di Morricone (la suoneria del mio telefonino è la musica di “Il buono, il brutto e il cattivo”) e soprattutto Sergio Leone. Amo i film storici (Spartacus, Cleopatra, Ben Hur etc.), i western (dai classici con John Wayne a quelli spaghetti), Woody Allen e, in genere, i film che mi ricordano momenti irripetibili della mia giovinezza…
Aiace Telamonio
PartecipanteLe parole sono “italiane”, ma la sintassi non pare esserlo… 😆
Aiace Telamonio
PartecipanteLa frase è nascosta nel vocabolario: basta cercarla…
Aiace Telamonio
PartecipanteMagister equitum Romanorum sciebat hostes (ostium???) maxime conaturos esse (si sarebbero sforzati massimamente) evertere munitiones et hostium (dei nemici) castra capienda (gerundivo da capio,is. Dov’è uscito caperum???).
Aiace Telamonio
Partecipante@Ser wrote:
Il comandante della cavalleria romana sapeva che i nemici il massimo sforzo avrebbero fatto per abbatere le fortificazioni e l’accampamento nemico da conquistare (FRASE ITALIANA)
TRADUZIONE SVOLTA
dux equitatus romani sciebat ostium maximum conatum facturum esse ad fortificationem et castram evertendum caperum ( di caperum nn sono certo…dovrei usare l’infinito del verbo al dativo ma nn ho capito questa regola quindi se ce anche una spiegazione ringrazio )Scrivi prima in italiano corretto e poi ne riparliamo… :swear:
Aiace Telamonio
PartecipanteQuid tibi vitandum praecipue existimes quaeris: turbam?
Costruzione:
Quaeris quid existimes tibi vitandum praecipue: turbam.
Mi chiedi che cosa ritieni dover soprattutto evitare? La folla.Aiace Telamonio
PartecipanteRispondo alla domanda di Matteo (al quale dò anche il bentornato tra noi): non solo non ho paura, ma sono proprio contento della dissoluzione di un’opposizione che sa dire sempre e solo “no” e che è profondamente lacerata al suo interno, avviluppata all’abbraccio mortale del Cincinnato di Montenero (sic!), 😆
Aiace Telamonio
Partecipante1)Quis te aditu, quis ullo honore, quis denique communi salutatione dignum putat?
Chi ritieni degno di un approccio con te,chi di qualche onore, chi infine di un cortese saluto?
Il soggetto della frase è “quis” (quis putat te dignum…)
2)Ad tabernacula Verris homines digni istius amicitia, digni vita istius conviviisque veniebant.
Gli uomini di Verre giungevano al tabernacolo degni di codesta amicizia, meritevoli di questa vita e dei banchetti.
Ad tabernacula Verris veniebant homines (sogg.) digni amicitia istius (di costui), digni vita istius (di costui) et conviviis (sott.: istius)
3)Publio Licinio pontifici maximo virgo Vestalis, quia quadam nocte parum diligensignis aeterni custos fuisset, digna visa est quae flagro (sferza) admoneretur.
Apparì degna cosa al massimo pontefice Publio Licinio che la vergine Vestale fosse ammonita con sferza perchè in una certa notte la custode del fuoco era stata poco attenta.
Al pontefice massimo P. L. la vergine Vestale apparve (non “apparì”) meritevole di essere punita con la sferza, perché una tal notte era stata custode poco attenta del fuoco perenne
4)Indignos vos esse arbitror, qui in meo exercitu ordinem ducatis.
Vi reputo indegni di condurre una schiera nel mio esercito.
Vi reputo indegni di comandare un plotone nel mio esercitoAiace Telamonio
PartecipanteAnche http://www.thelatinlibrary.com riporta questo:
Aiace Telamonio
PartecipanteSappiamo tutti che Francescotta ha un debole particolare per te… 😆 :envy:
Aiace Telamonio
Partecipante1)Britanni capillo sunt promisso atque omni parte corporis rasa, praeter caput et labrum
superius.
I Britanni hanno i capelli lunghi e ogni parte del corpo rasata, tranne la testa ed il labbro superiore.2)Timidus, nullius animi, nullius consilii fui.
Sono stato timoroso, di nessun coraggio, di nessuna decisione (=senza coraggio e decisione).3)Haec L. Cotta dicebat, vir magni ingenii summaque prudentia.
Diceva ciò Lucio Cotta, uomo di grande ingegno e di somma saggezza. -
AutorePost