Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Dema
Partecipante@Ptolemaios wrote:
Sarebbe appagante
Ma forse ci sarebbe il rischio che tu non venissi pagato! 😀 😀 😀 😀
Dema
PartecipantePer caso ti serve anche la scansione metrica?
Dema
Partecipante@Ptolemaios wrote:
di che erre si tratta (sempre che abbia tradotto giusto…)?
Hai tradotto giusto!
Si tratta di una erre prodotta “tirando indietro” la lingua e chiudendo la bocca quasi come per fischiare.
Ok, detto così non si capisce nulla!Dema
PartecipanteDema
Partecipante@Enrico wrote:
ho notato che il sito è diverso da tutti gli altri! Se ho capito bene qui si offrono non solo traduzioni, ma è possibile instaurare anche un dialogo fra appassionati della materia. Spero di aver capito bene. Attendo che qualcuno mi illustri meglio le possibilità che offre il sito di Discipulus
Non si offrono traduzioni, ma esclusivamente vengono corrette quelle che tu hai svolto. Allo stesso modo qui vengono chiariti i tuoi dubbi sulla materia, ma non ti viene mai proposto nulla “di pronto”: deve trasparire da te uno sforzo personale, un vero interessamento per la disciplina (il web è pieno di siti sui cui trovare traduzioni bell’e pronte o con schemini semplici semplici di grammatica da incollare sul dizionario). Qui possiamo crescere insieme, anche attraverso il dialogo coi membri della community.
P.S.: spero di non averti intimidito ( ]:) ), ma è bene mettere in chiaro le cose nella loro realtà! :emo:
@Enrico wrote:P.S. Dimenticavo di dirvi che frequento la quinta liceo scientifico a Venezia Mestre. Ciao
P.P.S.: benevenuto :party: (anche mio nonno abita a Mestre, fai il Giordano Bruno?)
1 Novembre 2008 alle 08:09 in risposta a: Storie-antologie di Letteratura latina: discussione #12441Dema
Partecipante@Andrew wrote:
Certi libri he puzzano di petrolio li butterei nel Livenza
Così poi inquineresti l’intero ecosistema fluviale! (non mi riferisco solo agli inchiostri di certi libri, ma anche ai loro contentuti!)
28 Ottobre 2008 alle 19:01 in risposta a: Storie-antologie di Letteratura latina: discussione #12436Dema
PartecipanteIo ho usato il Roncoroni al liceo (Exempla humanitatis, la seconda creazione del Roncoroni tratta daStudia Humanitatis, a cui sono seguiti Documenta humanitatis e, nell’ultimo anno, Humanitatis radices). Pur non possedendo gli altri titoli, posso dire che Exempla humanitatis è il meno riuscito della serie, in quanto è frutto di un’ecessiva riduzione contenutistica (da 5 volumi di Studia si è passati a due volumi di Exempla). Ho potuto però vedere gli ultimi due titoli e posso certamente dire che la qualità è tornata all’antica eccellenza.
Un libro davvero ben fatto, che coniuga storia della letteratura, appendici storiche e culturali, antologia e, almeno così mi sembra in Documenta humanitatis, esercizi di traduzione come allenamento linguistico contestualizzati nell’ambito letterario. Se davvero lo vuoi prendere, te lo consiglio assolutamente! L’importante è che lasci da parte Exempla humanitatis, troppo scarno.Dema
PartecipanteTrovi tutto su Bibliotheca Augustana, seziona Nova latinitas 😉
Dema
PartecipanteIo so che qui c’è qualcuno che possiede fumetti in latino. Avete dritte su come reperirli?
Dema
PartecipanteAuguri :sun: :party: o/ o/ :^: o/ o/ :party: :sun:
Dema
PartecipanteIo, invece, ho tradotto la Costituzione Apostolica Veterum Sapientia di Giovanni XXIII che tratta del Latino e del Greco. Magari potremmo postarla su Latine loquor o su qualche altra sezione come omaggio al Latino in Latino.
Dema
Partecipante@Ptolemaios wrote:
Se davvero quella lista è tutta opera tua
Si è farina del mio sacco!
@Ptolemaios wrote:hai una memoria che si potrebbe paragonare allo stomaco di Peppone…
Lo prendo come un complimento 😆 😆 😆
@Ptolemaios wrote:Comunque grazie 🙂
Di nulla!
Dema
Partecipante@Peppone wrote:
Olet, olet mehercule!Garum est piscium marcescentium ius
😡 Sic eius odor fetor vere est! Et gustus istius iuris? Estne suavis?
Nisi suavis est, oportet uti eo in re medica ut aegri sanentur.Dema
PartecipanteA) ETA’ ARCAICA
– Livio Andronico
– Nevio
– Ennio
– Catone
– Plauto e Terenzio: la commedia
B) ETA’ REPUBBLICANA ED ETA’ DI CESARE
– Lucrezio (De rerum natura, la filosofia epicurea a Roma)
– Cesare (storiografia)
– Catullo (noto pel suo Canzoniere e il circolo dei neoteroi)
– Sallustio (storiografia)
– Cicerone (di tutto e di più)
C) ETA’ AUGUSTEA
– Virgilio (beh, semplicemente un maestro)
– Orazio (l’epos al vertice della sua espressione: Odi, Epodi, Satire ed Epistole)
– Tito Livio (celebrazione della storia di Roma ab urbe condita)
– Tibullo, Properzio, Ovidio (poeti elegiaci)
D) ETA’ IMPERIALE
– Età giulio-claudia: Seneca (una filosofia al servizio dell’uomo – le uniche tragedie latine rimaste sono proprio di Seneca-)
– Età giulio-claudia: Lucano (il barocco imperiale nel genere epico)
– Quintiliano (formazione del vir bonus, dicendi peritus con la sua poderosa Institutio oratoria)
– Tacito (storiografia e trattatistica)
– Epica dell’età dei Flavi: Stazio (Tebaide, Achilleide e Silvae), Valerio Flacco (Argonautiche), Silio italico (Punica)
– Fedro (la favola qui assume una forma propria)
– Plino il Vecchio, Vitruvio, Columella (per quanto riguarda la scienza e la tecnica)
– Marziale(epigramma), Persio e Giovenale (satira), Plinio il Giovine (epistolario, utile per conoscere la vita di tutti i giorni)
E) TARDO IMPERO ED ETA’ CRISTIANA
– Apuleio (Metamorfosi) e Petronio (Satyricon): il romanzo a Roma
– Aulo Gellio (Notti Attiche)
– Agostino
– Ammiano Marcellino
– Rutilio Namaziano
– Tertulliano[mi scuso sin d’ora per eventuali omissioni eo imperfezioni, la memoria è quel che è 😆 ]
Dema
PartecipanteQuesto me lo devo segnare!
-
AutorePost