Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
imported_Peppone
PartecipanteAtticus, come sempre illuminante…
imported_Peppone
Partecipante@Alice wrote:
1) La carne deve essere di manzo (vitellone di circa 18 mesi), chianino (meglio femmina) e frollata per 15-25 giorni.
2) Il taglio deve essere nella lombata con filetto, controfiletto e l’osso in mezzo a “T”, un taglio che però non è facile trovare fuori Firenze.
3) Le dimensioni devono essere da 1Kg a 1.2Kg e alta circa 2 dita, il che significa circa 4 cm. I bistecconi alti dai 6 cm in su sono vivamente sconsigliati.
4)La bistecca va messa a cuocere così com’è, senza lavarla e a temperatura ambiente, non di frigo. Senza salarla va fatta cuocere per 6 minuti, quindi va girata, va salata e fatta cuocere per altri 6 minuti. Poi va girata ancora e salata dall’altra parte. Deve risultare al sangue al centro e ben arrostita in superficie. Va infine mangiata così com’è, senza olio né limone, solo con del pepe nero macinato.
Per correttezza, dichiaro la mia fonte bibliografica, che è attendibile, e che è “Il libro della vera cucina fiorentina” di Paolo Petroni.E la cottura dalla parte dell’osso? Allora davvero è una bufala!
Devo ammetterlo, Wikipedia è inattendibile!Benvenuta Alice!
imported_Peppone
PartecipanteCosa deve accadere di così inusuale e piacevole? E qual è questa regola che bisogna tenere sempre a mente?
imported_Peppone
Partecipante10 Marzo 2010 alle 23:12 in risposta a: Polverini, polveroni elettorali e "sindrome dell’autografo" #13872imported_Peppone
PartecipanteMa Artorius, ti sei autocensurato?! |(
imported_Peppone
PartecipantePoi l’informazione fa sempre il suo:
imported_Peppone
PartecipanteSei andato a pescare la lectio difficilior! 😀
imported_Peppone
PartecipanteUn carissimo augurio di buone Feste a tutti gli amici Discipuli.
@Sempronia: quando il Magister dice “solo o in compagnia” intende che scendano o meno Major e i Polentoni ( 😀 ) qui da me, lui una mangiata se la viene a fare comunque… 😀imported_Peppone
PartecipanteAnnuncio che per impegni sopraggiunti del Major l’appuntamento per la mostra al Vittoriano è posticipato alle ore 13.00 alla Stazione Termini. Salute!
imported_Peppone
PartecipanteSe è così, anch’io avrei piacere a rivedere la mostra! Già siamo in tre ora, speriamo si possa aggiungere qualcuno! 🙂
imported_Peppone
PartecipanteOddio, è ancora corsì
http://en.wikipedia.org/wiki/Mariastella_Gelmini 😀 😀 😀imported_Peppone
PartecipanteBeh, in effetti: fissato il giorno, mi è parso normale che ci si trovasse di mattina, e la chiamata che mi ha fatto il Major mi ha messo solo un po’ di fretta, imbambolato com’ero dalla domenica mattina! 😀 Non avevo ancora ben capito se c’era anche MG, perchè avevo letto un po’ frettolosamente i messaggi del Major sul forum, ma quanto alla presenza del Tiberius non credevo ci fossero dubbi… 😉
imported_Peppone
PartecipanteTante cose mi ha lasciato la giornata di oggi: i piedi gonfi per la strada; un bellissimo raffreddore; il fegato gonfio per la scorpacciata al McDonald’s…ma anche tante divertimento e soddisfazione per la bellissima mostra, allestita davvero nel migliore dei modi! Aver visto poi quelle belle anfore e immaginarle piene del mio caro garum non ha prezzo! Peccato, di solito quando si sta in compagnia, più si è, più ci si diverte…
@Artorius wrote:
@Major wrote:
Peppone conferma quanto da me sostenuto, dicendo che proprio il fatto che nessuno avesse confermato il rinvio, lui per primo, significava che l’appuntamento era accordato
«Ma certo: non può che esser cosí. Senza dubbio.»
:rofl: 😀Beh, mi pare normale! Dubbi non ne abbiamo avuto. Tuttavia si sa, la grossa pecca di Discipulus è la pessima organizzazione, che si vede soprattutto in trasferta… 🙂
imported_Peppone
PartecipanteBis di auguri dunque! Il fascino della doppia porzione… 😀
imported_Peppone
PartecipanteChe abbiamo capito essere un testo di astrologia, te lo fa capire la battuta di Sempronia, più che appropriata! 😀
Tu però hai aggiunto due cose nell’ultimo messaggio che forse era meglio specificare prima, ovvero che non sai il latino e che questo testo che hai ricopiato è del ‘500. Da alcuni indizi grafici nel testo che hai presentato mi viene addirittura da pensare che l’abbia potuto ricopiare proprio da un facsimile o un’edizione dell’epoca. E’ così o sbaglio? Perchè se è così forse ti verrebbe difficile ricopiarlo correttamente, cosa che aiuterebbe di parecchio la traduzione. Se così fosse, faresti bene a digitalizzare la pagina e magari lavorare con noi su quella.
Saluti! -
AutorePost