Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
imported_Peppone
PartecipanteMi dispiace, ma qui si correggono soltanto tentativi di traduzione fatti dagli utenti. Inoltre il testo mi sembra non correttamente ricopiato. Prova a tradurre e postare il tuo lavoro, e certamente ti verranno date le dritte che chiedi e ogni chiarimento.
Saluti
imported_Peppone
PartecipantePer me va bene qualsiasi data.
imported_Peppone
PartecipanteMa un aforisma meno coprofilo? In ogni caso, ho piacere che nelle tue assise a dilettarti sarà anche il panorama… Con la finestra spalancata, attento solo che non ti vedano seduto sul tuo trono, Maestà…
imported_Peppone
PartecipanteE’ un peccato davvero, ma condivido la scelta del Major: in questo occasioni, più si è, più ci si diverte! A questi appuntamenti la cosa più bella è conoscere di persona discipuli che prima si conoscevano solo sul forum. Se a partecipare sono gli amici di sempre, è certamente bello, ma la cosa risulta un po’ snaturata…
In ogni caso, il buon Artorius lo conosceremo di persona prossimamente. Come dico sempre: quod differtur non aufertur! 🙂imported_Peppone
PartecipanteTanti auguri e un abbraccio alla cara Fal! 🙂
imported_Peppone
PartecipanteSono appena tornato a Roma. Sarebbe davvero piacevole fare un salto alla mostra: come propone già Sempronia, nel fine settimana sarebbe l’ideale. Vediamo chi altri può partecipare…
imported_Peppone
PartecipanteAuguroni per la tua nuova residenza, Pier! Quando l’avrai sistemata perbenino poi vorremo vederla…
imported_Peppone
PartecipanteLa prescrizione incalza. Speriamo si giunga ad una sentenza della Cassazione prima che essa intervenga, così il Premier può fregiarsi del titolo di corruttore definitivo senza specificare in che grado di giudizio gli hanno conferito tale merito. Ma se anche si dovesse giungere a questo traguardo, sarà colpa delle toghe rosse che lo hanno messo dentro. Tanto lo sappiamo bene che l’Italia (a partire dal Premier) va a pu**ane! (a onor del vero, c’è pure chi preferisce i trans.)
Mi chiedo: chi sostiene Berlusconi, se dovesse vederlo condannare in via definitiva in questo processo, avrà il coraggio di continuare a credere che sia l’uomo della provvidenza?
imported_Peppone
Partecipante@Atticus wrote:
In qualunque altro paese civile una sola delle indagini che hanno costellato la vita
politica del nostro miliardario sarebbe già stata risolta come accade nelle democrazie degne
di questo nome:L’indagato si dimette dalla carica, qualcuno del suo stesso partito o della stessa
coalizione ne prende il posto e si va avanti a governare aspettando che tutto venga chiarito
( maggiormente quando ci sono motivi di rilevanza penale ) senza golpe nè ribaltoni.Purtroppo, ancora una volta, la destra italiana si è ormai identificata anima e corpo con
Berlusconi come a suo tempo fece con Mussolini. Vedremo anche questa volta come andrà a
finire!Dice bene Atticus! Sarebbe normalissimo che il Presidente del Consiglio, in seguito agli scandali giudiziari e non, si dimettesse e che l’incarico di formare un governo sia conferito ad altro esponente di questa maggioranza. Il Capo dello Stato potrebbe farlo benissimo. Purtroppo siamo arrivati al punto che solo Berlusconi può presidere un governo di centro-destra e nessuno più. Perciò Aiace parla di tentativi di sovvertire il voto popolare quando si parla di mandare a casa il Cavaliere: anche per lui Berlusconi premier e maggioranza di centro-destra sono un binomio inscindibile! Non è proprio una bella situazione per quella parte politica…
imported_Peppone
PartecipanteInformato, manco a dirlo, sulla home di Facebook dal buon Ulisse, ho subito impostato la lingua latina come lingua del mio account. E’ un piacere vedere ora che al posto della scritta “invito a un gruppo” ci sia invitatio in gregem, o al posto di “Chat” Locutorium.
Facebook ha già mangiato tutti… Forse escludendo Atticus e Sempronia… 😀
imported_Peppone
Partecipante@Alberto wrote:
Mi sembra molto verosimile. Ci sono telefonini, internet, iphone ecc ecc
Come no, è verosimile, ma non certo che sarebbe ugualmente finita così!(D’Alema invece ha dichiarato che certamente il decreto sarebbe passato ed è “pura fantasia” pensare il contrario). La maggioranza era in oggettiva difficoltà a trovare suoi parlamentari che votassero il decreto, e lo testimonia il fatto che, oltre alla furia di La Russa contro gli assenti, gli stessi Ministri siano stati urgentemente convocati in aula. Allora i telefonini e gli iphone funzionano solo per la maggioranza?!
Si aggiunga il fatto che D’Alema dichiara nella intervista citata che non aveva ben capito l’importanza della votazione di venerdì 2 e perciò non era presente. (sì, il voto per l’approvazione del decreto era slittato a quella data, ma anche tutti i suoi collaboratori sono rimbambiti e non glielo hanno fatto presente?!)
E per non citare tutti gli altri: Franceschini e Bersani? Certo, erano impegnati in una manifestazione a cui avevano certamente garantito la presenza prima dello slittamento del voto, ma per un parlamentare la priorità credo sia quella di presenziare in Parlamento…imported_Peppone
PartecipanteIo mi prenoto fin da ora; quindi a meno di eventi eccezzzionali ci sono!
L’idea della toga da portare alle terme è una cosa che ci balenava in testa da un po’… ma mi sono da sempre chiesto: come caspita è fatta e come si indossa?
Dai, qualcuno che lo sa ce ne parli e vediamo se è fattibile… 🙂imported_Peppone
PartecipanteAuguri alla top! 😀 :party:
imported_Peppone
PartecipanteDavvero grazie a tutti, cari amici! 🙂
imported_Peppone
PartecipanteLa questione dei dialetti è cosa che mi è davvero cara. Comprendo le preoccupazioni di Dema riguardo al fatto che i dialetti regionali sono in via di estinzione, ma credo che sia assolutamente inutile proporre un loro insegnamento nelle scuole al fine di preservarli da una inesorabile scomparsa. Lo dico con dispiacere, in quanto io sono dialetto madrelingua 😀
Ogni lingua è l’espressione più caratteristica delle persone che la parlano e del loro modo di vivere, di pensare. Il dialetto quindi è il bagaglio culturale di una comunità che fino a mezzo secolo fa o anche meno era per la quasi totalità analfabeta, legata al mondo agricolo, con scarsissimi contatti con l’esterno. E’ naturale che venuto meno il mondo in cui la lingua-dialetto è sorta, prima si assiste ad una contaminazione prima sconosciuta, che ne snatura le caratteristiche peculiari, e poi ad una completa scomparsa, dovuta al fatto che la vecchia lingua non viene più tramandata.Riguardo a questioni care alla Lega, se c’è una cosa che mi dispiace è che abbiano fatto loro il “Va’ pensiero”. Vi confesso che l’attuale inno, “Il Canto degli Italiani” (volgarmente detto Fratelli d’Italia, un po’ stile il “Vincerò di Pavarotti” 😀 ) non mi è mai piaciuto più di tanto, ma ha il pregio di coinvolgere la gente col Popopò, poropò etc. Il Va’ pensiero lo trovo molto più poetico, profondo, con chiari riferimenti al Risorgimento italiano, e per fortuna privo di quella pomposa retorica risorgimentale dell’inno di Mameli.
Nessuna polemica però: fino a quando sarà l’inno Italiano, lo si canterà! -
AutorePost