Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
Aiace Telamonio
PartecipanteAuguri muccati!!! 😡 (pig pig)
Aiace Telamonio
PartecipanteSed difficilius est provincias optinere quam facere; viribus parantur, iure retinerentur. Igitur breve id gaudium. Quippe Germani victi magis quam domiti erant, moresque nostros magis quam arma sub imperatore Druso suspiciebant; postquam ille defunctus est, Vari Quintili libidinem ac superbiam haud secus quam saevitiam odisse coeperunt.
Ma è più difficile conservare le provincie che conquistarle; si prendono con la forza, si reggono con la legge.
Dunque questa gioia era di breve durata. Giacché i Germani erano più sconfitti che soggiogati (domiti), e sotto il governo di Druso rispettavano i nostri costumi più che le nostre armi; dopo che egli morì, cominciarono ad odiare la dissolutezza e la superbia di Quintilio Varo non meno della sua crudeltà.Aiace Telamonio
PartecipanteManganellare, vetero-stalinismo… boh!
Non mi adonto affatto, anche perché dare del malvagio al trattore di Montenero di Bisaccia – arruffapopolo, demagogo, populista e forcaiolo – è ben poca cosa rispetto agli epiteti e agli insulti che siamo abituati a subire dalla nostra parte. Comunque, finché l’alfiere dell’opposizione sarà Di Pietro, possiamo dormire sonni più che tranquilli!
Sic stantibus rebus (o, se preferisci, quae cum ita sint), consapevole del fatto che possiamo parlare per giorni, ma le nostre rispettive opinioni (rispettabilissime, per quanto mi riguarda) tali rimarranno, con immutata stima ed amicizia ti abbraccio :handshake: .
A proposito, visto che sei vecchio 😀 😆 , vieni qua:
http://www.facebook.com/topic.php?uid=26817283386&topic=4935Aiace Telamonio
PartecipanteSinceramente questa democrazia “pelosa” non mi sta bene: quando era al governo Prodi, tutto andava bene, l’etereogeneità della coalizione (sic!) non dava fastidio a nessuno. Ora invece, che un voto popolare schiacciante (tutti pecoroni, gli Italiani?) ha dato un suo inequivocabile verdetto su chi deve governare la Nazione, ecco le voci stridenti di chi “non ci sta”. Mi vanno bene le critiche, i distinguo, le polemiche, ma che siano basate su cose serie e di fondo, non sull’odio di parte e sul “no” per partito preso!
Vorrei dire ai “democratici”: vi siete riempiti la bocca con la “democrazia dell’alternanza”, ma intendevate l’alternanza a senso unico? Fate l’opposizione come l’ha fatta il PdL nella scorsa legislatura, presentate proposte alternative a quelle del governo agli Italiani e vedrete – se sarete convincenti – che tra cinque anni vi voteranno…Aiace Telamonio
Partecipante@Major wrote:
Sinceramente mi disgusta di più una Carfagna ministro della Repubblica piuttosto che una Binetti fedele al suo credo, a mio parere non condivisibile ma comunque meritevole di rispetto.
Ti capisco, forse provi lo stesso disgusto che provavo io quando vedevo sedere Caruso tra i banchi del Parlamento…
Le tue ultime parole provano senza dubbio che tu sei un sincero democratico, visto che, pur non condividendo quanto affermato dalla senatrice, affermi che le sue idee meritano rispetto. :clap: Altri invece si scandalizzano ad ogni pie’ sospinto!Aiace Telamonio
PartecipanteRagazzi, perché volete ancora mortificarmi? 🙁 Marilena deve lavorare e davvero non mi va (malgrado le sue insistenze) di lasciarla sola. Tutto qui. Lo sapete che sono tra i fondatori di Discipulus, che ad alcuni degli iscritti mi lega una sincera e profonda amicizia, che vi voglio bene tutti quanti, ma davvero non insistete, perché mi mortificate. Vi ringrazio tantissimo (Major in particolare) per queste manifestazioni di affetto, ma davvero non me la sento… ;(
Aiace Telamonio
PartecipanteVorrei solo far notare che molti degli esponenti del PD ed intellettualoidi della sinistra italiana, sapendo che la scuola pubblica naviga in pessime acque, mandano i propri figli alla privata (Rutelli, Santoro, Melandri, Moretti…) e inoltre nel decreto legge le cosiddette classi-ponte non ci sono affatto. La proposta, avanzata dalla Lega, ha l’obiettivo di favorire l’integrazione attraverso un percorso, limitato nel tempo, di apprendimento graduale della lingua italiana per i figli di immigrati appena giunti in Italia. Succede così anche in Germania, Francia e Slovenia. Perché sventolare sempre lo spettro del razzismo anche quando questo non c’è? Questo buonismo di maniera porta poi ad episodi assurdi, come quello delle maestre di una scuola padovana che non portano gli scolari alla cerimonia in piazza per commemorare il 4 novembre perché “l’alzabandiera può urtare la sensibilità degli immigrati”…
Comunque, questi sono punti di vista: la Costituzione prevede il ricorso al referendum abrogativo, se non si condividfe una legge emanata dal Parlamento sovrano, e ad esso si ricorra. Vorrei infine ricordare, a chi è di memoria corta, che anche nella passata legislatura si procedeva a suon di voti di fiducia (molti più di quelli attuali) e di assoluta sordità alle proposte dell’allora opposizioneAiace Telamonio
PartecipanteLa legge Gelmini approvata oggi riguarda SOLO:
– MAESTRO UNICO: alle elementari, già dal prossimo anno scolastico, gradualmente (si comincia con le prime classi), ci sarà un solo docente. Il maestro unico sarà però affiancato dagli insegnanti di religione e di inglese. Per le ore di insegnamento aggiuntive rispetto all’orario d’obbligo di insegnamento, è previsto che si possa attingere, per l’anno 2009, dai bilanci dei singoli istituti scolastici.
– VOTO CONDOTTA: si introduce la valutazione della condotta ai fini del giudizio finale sullo studente.
– VOTI IN PAGELLA: Tornano i voti in decimi nelle elementari (dove però saranno accompagnati dai giudizi) e nelle medie. Torna il voto in decimi anche per l’esame di terza media (archiviando i giudizi – sufficiente, buono, distinto, ottimo – con i quali finora si concludeva il percorso di studi).
– LIBRI DI TESTO: i testi scolastici dovranno durare almeno cinque anni (salvo che per la pubblicazione di eventuali appendici di aggiornamento) evitando così continue riedizioni spesso inutili (soprattutto per alcune materie) e certamente onerose per le famiglie.
– SI INSEGNA LA COSTITUZIONE: Il decreto prevede la sperimentazione dell’insegnamento di educazione civica (“Cittadinanza e Costituzione”).
– DOCENTI SISS: è stata introdotta una norma che salvaguarda le aspettative di alcune categorie di docenti, come, ad esempio, gli abilitati Siss (Scuole di specializzazione per l’insegnamento secondario) del nono ciclo, attualmente esclusi dalle graduatorie a esaurimento.
– EDILIZIA SCOLASTICA: vengono destinate risorse (una cifra che dovrebbe aggirarsi intorno ai 20 milioni di euro) all’edilizia scolastica.
Che cosa c’è che andrebbe di traverso addirittura al 90% degli Italiani?
Aiace Telamonio
PartecipanteSono davvero commosso da tanto affetto (e non sto scherzando), e vi ringrazio di vero cuore, ma davvero non me la sento di venire da solo e lasciare la dolce metà per tre giorni (festivi!), visto che anche sua figlia presumibilmente sarà fuori. 🙁
Aiace Telamonio
Partecipante@Major wrote:
Volendo, ma mi sembra una cosa assai discriminante, si potrebbe pensare ad un “gruppo”, come quello di Dyscolus. Di certo una proposta simile non uscirà MAI da parte mia.
Onestamente non credo sia opportuno, anche se la proposta partisse da qualcuno non dello staff: allora si potrebbero fare dei gruppi di islamici, di cristiani etc… :fubar:
Aiace Telamonio
PartecipanteIo non ce l’ho tra i miei contatti in skype. Che firma ha?
Aiace Telamonio
PartecipanteMa figuratevi se non verrei a volo… Non ho risposto finora per una sorta di pudore :$ , in quanto, pur pressato dalla mia dolce metà di partecipare da solo (visto che lei davvero la colonna portante del negozio e proprio in quei giorni non può assentarsi), onestamente non me la sento di lasciarla qui. Confido nella vostra magnanima comprensione e nel vostro perdono… :angel:
Aiace Telamonio
Partecipante1)Hi commeatibus nostros intercludere instituunt.
Questi decidono di tagliare fuori i nostri dai viveri [vocab.: tener lontano uno da, tagliar fuori, separare da (= impedirgli); con l’abl.: intercludere aliquem re frumentaria, impedire a uno i rifornimenti di viveri, CAES.].
3)Multi obsistunt Cn. Pompei erga me studio atque amori.
Molti contrastano l’affetto e l’attaccamento di Gneo Pompeo verso di me.
4)Multi reges ex regnis suis venerunt, ut augusto obsequerentur.
Molti re vennerodai propri regni (a Roma?), per rendere omaggio ad Augusto.
6)Unum sentitis omnes,unum studetis:Antonii conatum evertere a re publica.
Provate tutti una cosa sola, aspirate ad una cosa sola: allontanare dallo stato il tentativo di Antonio.Aiace Telamonio
Partecipante@Falbala wrote:
Io suonavo il corno, ma ahimè, ho smosso giusto per la maturità…
Qunt’è bella Taniuccia… Se non esistesse bisognerebbe inventarla! :inlove:
Aiace Telamonio
PartecipanteSe non ritrovi quelle che ti ho inviato io, basta chiedermele… 🙂
-
AutorePost