Risposte nei forum create

Stai visualizzando 15 post - dal 61 a 75 (di 242 totali)
  • Autore
    Post
  • in risposta a: Ennio VI #14184
    Aiace Telamonio
    Partecipante

    @Major wrote:

    Aiace, come hai risolto, poi?

    Il problema non si è più ripresentato, e tutto va bene… 😉

    in risposta a: Utente Gabriele #14101
    Aiace Telamonio
    Partecipante

    Mamma mia e che palle!!! Titì, ma come fai, con questo caldo, ad impelagarti in discussioni di lana caprina con costui, che è un provocatore e non ha di meglio che fare, la notte? Ora se ne esce pure con la complessità della password del forum! Secondo me, qui ci vogliono due paroline di quelle di Damianuccio… 😆 😆

    in risposta a: da mi basia mille #14143
    Aiace Telamonio
    Partecipante

    Forse non ti sei accorto che il dizionario è anche italiano-latino. Prova a settarlo, a sinistra, come latino-italiano e come per magia vedrai sia dein che deinde…

    in risposta a: Una piccola consulenza :) #14074
    Aiace Telamonio
    Partecipante

    @Sempronia wrote:

    Liberos nuntios/liberam scientiam aperte pervulgare.
    L’informazione, come noi la intendiamo oggi, è concetto astratto che non ha equivalenti in latino per il semplice fatto che non esisteva nulla di paragonabile; per questo suggerisco di concretizzarlo in nuntius, che è la notizia (oltre che il messaggero), necessariamente al plurale per rendere il complesso delle notizie; in alternativa il singolare scientiam, che è la conoscenza di qualcosa.
    Quanto alla divulgazione, quello che trovo più vicino è il verbo pervulgare, che ha proprio il senso di diffondere notizie, informazioni, accompagnato dall’avverbio aperte che, nella locuzione aperte dicere, significa “parlare con franchezza”.

    …et de hoc satis!! :clap: :clap: :clap: 😉

    in risposta a: Cesare De Bello Gallico Liber I par 52 #14056
    Aiace Telamonio
    Partecipante

    Che gioia occuparmi di nuovo della mia amata Pupy!!! :inlove:

    Cesare mise a capo delle singole legioni singoli legati e un questore affinché ciascuno LI avesse come testimoni DEL PROPRIO VALORE. Egli stesso attaccò battaglia dall’ala destra poiché si era accorto che quella parte era la meno PRESIDIATA dei nemici.
    PERTANTO i nostri, dato il segnale, sferrarono violentemente l’attacco contro i nemici, E (i nostri) PREVENNERO così improvvisamente e rapidamente I NEMICI [hostes è accusativo] DA NON DAR LORO il tempo di scagliare i giovellotti contro i nemici. Abbondonati i giovellotti, si combattè corpo a corpo con I GLADI. Ma i Germani prontamente, dispostisi in file serrate, come da loro abitudine, sostennero L’IMPATTO DEI GLADI. Si videro (trovarono) molti nostri soldati MONTARE SULLA falange, strappare gli scudi CON LE mani e colpire dall’alto. Mentre l’esercito nemico dall’ala sinistra era PRESSATO e messo in fuga, dall’ala destra (i nemici) premevano violentemente con la loro massa il nostro schieramento. Il giovane PUBLIO Crasso, che era a capo della cavalleria, accortosi di ciò, poiché era più libero di coloro che ERANO IMPEGNATI IN MEZZO ALLA BATTAGLIA, mandò in aiutO, ai nostri che ERSANO IN DIFFICOLTÀ, la terza schiera. Così si ristabilì il combattimento e tutti i nemici si diedero alla fuga e non smisero di fuggire prima di esser giunti presso il fiume Reno (che si trovava) A circa CINQUE MIGLIA da quel luogo.

    PS
    Reperti sunt complures nostri qui insilerent, revellerent et vulerarent oltre che con l’infinito come poteva esser reso? CON LARELATIVA E L’IMPERFETTO NARRATIVO.
    Id cum animadvertisset P. Crassus… misit: può esser reso con una causale? CERTO

    in risposta a: Didattica di greco #14014
    Aiace Telamonio
    Partecipante

    @Sempronia wrote:

    con i figli si sbaglia sempre, con tutte le migliori intenzioni. 😉

    Letto, approvato e condiviso!! 😉

    in risposta a: Confronto fra edizioni in commercio #14026
    Aiace Telamonio
    Partecipante

    @Major wrote:

    tuttavia non sarebbe sgradito che ti facessi sentire ogni tanto, giusto per far sapere come stai o se hai bisogno di qualcosa! 🙂

    Major = Laelius, de amicitia… 😀

    in risposta a: Didattica di greco #13998
    Aiace Telamonio
    Partecipante

    Ciao e benvenuto anche da parte mia. Iniziamo subito con due piccole correzioni: [Gabriele] Semproniae (e non “Sempronia”, essendo dativo) salutem dicit e clare Attice, essendo vocativo.
    Per tua conoscenza, ho iniziato il latino con i preti della mia scuola dalla prima media (preistorico 1957…) e prediligo la pronunzia classica. Ciao. 🙂

    in risposta a: …E tre! #13867
    Aiace Telamonio
    Partecipante

    Cara Titina, la precisazione fatta a Peppone era solo accademica: naturalmente non sarebbe cambiato nulla se Scajola fosse stato Ministro degli Interni. Il nocciolo della questione è che non mi sono spiegato. Non intendo assolutamente giustificare magagne destrorse guardando e cercando quelle nella parte avversa: giustificare un errore con un altro significa solo sommarli. La cosa che non mi va giù è l’accanimento senza condizioni (tipo desiderare la morte del “nemico” politico, come ha espresso quella bella anima candida di Travaglio) nei confronti di una parte politica, arrivando anche a delegittimarne il diritto, sancito dalle elezioni democratiche, a governare, e mettendo anche il naso sotto le lenzuola di chi governa. Mai una proposta costruttiva, mai una proposta di collaborazione… Ma può essere mai che chi attualmente governa non ne avesse, anche per caso, azzeccata una? Può essere che vi siano solo corrotti, delinquenti, affaristi, pedofili, camorristi, concentrati solo da una parte? E poi, quale “difesa d’ufficio” (cit.) ho assunto io? Da cittadino italiano non voglio la sinistra al governo, una sinistra che ha portato allo sfascio la regione, la provincia e il comune nel quale vivo, perché non mi ci riconosco, e voto di conseguenza. Mi conosci e sai che non potrei mai avere a che fare con certe persone né giustificarne atteggiamenti contrari alla mia etica ed ai miei principi.

    in risposta a: …E tre! #13863
    Aiace Telamonio
    Partecipante

    Facendo uno strappo al de hoc satis precedente, caro Peppone, ti ringrazio innanzitutto per le belle parole e per la stima che hai nei miei confronti (e che ricambio con affetto, avendoti conosciuto ed apprezzato di persona). Certamente non è difendibile l’indifendibile, tipo Scajola (che, per fortuna, non è Ministro degli Interni…), che cerca di prendere per i fondelli l’intelligenza dehli Italiani! Il problema è che il marcio esiste in tutti gli schieramenti politici (vogliamo parlare dell’integerrimo Baffino, che dalle molotov della sua gioventù è passato alle case ad equo canone et similia?), e di certo la classe politica attuale fa rimpiangere quella tanto vituperata della cosiddetta prima repubblica. La prima cosa da fare, secondo il mio modesto parere, sarebbe quella di cambiare la legge elettorale, consentendo ai cittadini di eleggere i propri rappresentanti, e non quelli decisi nelle segreterie dei partiti. Purtroppo, col bipolarismo attuale, si cerca di tirare sul proprio carro chiunque ti porti voti e ti consenta di vincere le elezioni (ricordate Mastella + Diliberto?). Sulla moralità dei nostri rappresentanti, non voglio entrare, e non perché non mi convenga, anche perché dovremmo parlare anche di Marrazzo, degli scandali della giunta regionale pugliese, della bella amministrazione che ci ha lasciato Bassolino e via così e non la finiremmo più.
    Se la mettiamo sul piano degli ideali, di certo i miei non potranno mai coincidere od avvicinarsi a quelli dell’opposto schieramento politico, che per me è l’avversario (non il “nemico”) da combattere, quindi , tanto per rimanere nel latino, sic stantibus rebus, non condividendo l’atteggiamento di coloro che si astengono dal votare… Infine, il fatto che io non condivida gli ideali sinistrorsi, non mi impedisce certo di stimare e di essere sincero amico di persone come Damiano, che porta avanti la sua battaglia politica con competenza, onestà e coerenza. :handshake:

    in risposta a: Pervigilium Veneris VV 1-48 (Scansione metrica) #13979
    Aiace Telamonio
    Partecipante

    @Francy wrote:

    Sono sempre io, la Pupy. :angel:

    Sì, vabbè, ora è diventata grande, ha tutti i giovanotti di Catania e dintorni ai suoi piedi e fa la preziosetta, snobbando i vecchi amici… ;(

    in risposta a: …E tre! #13861
    Aiace Telamonio
    Partecipante

    Non ho assolutamente “granitiche certezze”! Siamo tutti uomini e tutti soggetti ad errare. La cosa che mi dà fastidio è che si guardi sempre e comunque, da sedici anni in qua, ad una sola parte politica con i mitra spianati. Sono un uomo di destra e sono fiero dei miei ideali nei quali credo, in coerenza con il mio stile di vita. Ognuno ha la propria coscienza, alla quale deve render conto, ed io sono uno che la mattina si guarda negli occhi, quando si fa la barba… Et de hoc satis! 😉

    in risposta a: …E tre! #13859
    Aiace Telamonio
    Partecipante

    @Randall wrote:

    Hai ragione Gino, il problema é solo vincere le elezioni. Come i campionati di Calcio.

    Quello è solo l’inizio, è la condizione necessaria per governare…

    in risposta a: Ma non è il compleanno di qualcuno?? #13973
    Aiace Telamonio
    Partecipante

    Con colpevole ritardo (non dipendente dalla mia volontà), auguri sentitissimi anche da parte mia, prof!! 🙂

    in risposta a: Buona Pasqua! #13959
    Aiace Telamonio
    Partecipante

    @Matteo wrote:

    A prescindere, io non voglio dire che nell’ambiente del conservatorismo non siano nate delle buone proposte, ma a livello ideale vogliamo, o no, ammettere che la sinistra ha una superiorità, una completezza senza paragoni?

    Ti ringrazio della bontà con cui concedi alla destra di aver partorito talvolta delle buone proposte, ma tu puoi ammettere quel che ti pare e dimostri un assolutismo che è in contraddizione con quanto affermi prima (“so di non sapere”). Tieniti le tue certezze e studia un po’ meglio la storia politica italiana del dopoguerra…

Stai visualizzando 15 post - dal 61 a 75 (di 242 totali)