Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
imported_Sempronia
PartecipanteAuguri anche da me 🙂
imported_Sempronia
Partecipante@Atticus wrote:
Da giovane suonavo (mi dicono con notevole predisposizione) i campanelli da gamba; poi, crescendo (e diminuendo la velocità della corsa) con rammarico ho smesso.
Anch’io ricordo i concerti di tal fatta, messere, quando da bambina mi dilettavo con i miei coetanei nei vicoli del centro storico. 😀
Apparteniamo decisamente alla stessa generazione! 😉imported_Sempronia
Partecipante@Faustus wrote:
Ogni volta che mi connetto sono desolatamente solo,
vedo che gli interventi sono molto rari e radi,
constato che Sempronia, ad esempio non è presente come una volta…
Che succede? 🙁
Sono contenta di rivederti a queste parti, decano 🙂
Major ti ha detto già tutto.
A proposito, Admin, avevo colto l’allusione della firma, neppure tanto sottile 😉
Io aggiungo solo che le speranze di rinascita del sito (e del forum) sono affidate soprattutto alla freschezza dei nostri ragazzi, che abbiamo visto crescere in questi quattro anni e non sono spariti nemmeno nel lungo periodo di chiusura.
A tutti loro, dalla zia Sempronia, :*imported_Sempronia
PartecipanteCome ho accennato in privato a Major, ci sto facendo più di un pensierino 😀 🙂
Nel mio nuovo status di semipensionata 8) quel ponte diventa un viadotto: sono infatti libera il sabato e il martedì :party:imported_Sempronia
Partecipanteimported_Sempronia
PartecipanteOddio, 27 anni! 😮
Non mi ricordo più com’era, anzi no, mi ricordo :inlove:
Auguri, Luca! 🙂imported_Sempronia
Partecipante@Peppone wrote:
Di qui il desiderio di chiedere ad Atticus: ma la Mugellana è una razza particolare di vacca, oppure è semplicemente una mucca, sia essa di razza chianina, maremmana etc. allevata nel Mugello? :^)
Interessante quesito, invero! 😀
Forse però Atticus, in questo momento, ha una certa difficoltà a disquisire di bistecche :@imported_Sempronia
Partecipante@Peppone wrote:
Ma leggendo, a voi non pare che ci sia qualcosa di familiare? :^) 😀
Ho anch’io un ricordo vago, una specie di déja vu 😉
imported_Sempronia
PartecipanteL’ho trovato citato in un NG dedicato alla scuola qualche settimana fa; il titolo non riportava la fonte, sicché, arrivata alla fine, ho fatto un sobbalzo. E’ praticamente quello che sta succedendo alla scuola pubblica statale da qualche anno a questa parte. 😡
imported_Sempronia
Partecipante@Atticus wrote:
Lamentatio.
Tacete uxor dixit. Et armarium frigidarium obstruivit!Miselle Attice!
Me tui magnopere miseret 🙁imported_Sempronia
PartecipanteAzzardo un’interpretazione: voleva dire “Quante lingue vi piacciono?”, poi ci ha ripensato e voleva chiedere: “Quale lingua vi piace?”. La contaminatio è molto singolare 😀
7 Ottobre 2008 alle 18:41 in risposta a: Versione. Dolce vita in campagna. Plinio il Giovane. #11965imported_Sempronia
PartecipanteBentornato, Paul!
E’ un grande piacere ritrovarti 🙂Se ho capito bene, vuoi questo (e nella tua lingua, per giunta!) 😀
Chose étrange ! Prenez à part chacune des journées passées à la ville, il est ou paraît facile de se rendre compte de son emploi; prenez-en plusieurs et en bloc, le compte n’est plus possible.Ho trovato “ratio constat”: più o meno significa “il conto torna” o “il resoconto è noto”.
Insomma, Plinio dice che in città sembra facile elencare tutte le attività che si svolgono giorno per giorno; se però si considerano tanti giorni in blocco, non è più possibile. Vuol dire, secondo me, che le attività quotidiane sono così vuote e inutili che, a distanza di tempo, non si riesce a focalizzarle.imported_Sempronia
PartecipanteNon sapevo che Leone XIII fosse cultore di poesia in latino 🙁
Sembrano proprio distici elegiaci, sì, e la tua scansione è giusta.
Quanto alla questione delle cesure, hai colto bene il senso: la pausa è talvolta legata alla soggettività del lettore, ma di solito mette in risalto le parole chiave o dà il ritmo del componimento.
🙂imported_Sempronia
PartecipanteMehercule! 😀
imported_Sempronia
PartecipanteProvo a riassumere quello che mi passa per la testa in modo confuso.
Il forum è online da pochi giorni e, come ho detto a Fabrizio l’altroieri, sto facendo la danza della pioggia 🙂 in attesa che si popoli (o si ripopoli) di utenti motivati.
Detto fra noi, ho molti dubbi e sono abbastanza pessimista: il lavoro che hai fatto è davvero pregevole e sarei molto dispiaciuta se dovesse restare un contenitore.
A proposito del CLE, sinceramente penso che, in questo momento, possiamo offrire ben poco: siamo incerti sulla direzione da prendere, non sappiamo chi (non parlo del gruppo ristretto che c’è sempre) è disposto a fornire concreta collaborazione, al di là degli entusiasmi.
Si potrebbe sapere se Mario Sacco ha qualche idea più precisa di come impostare la collaborazione?ps – Il mio pessimismo oggi è accresciuto dal crash dell’hard disk del mio pc. :worried:
posso collegarmi da quello di Nicola, ma mi manca tutto quello che è nel disco di backup. -
AutorePost